Chloropsis sonnerati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fogliarolo verde maggiore
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Famiglia Chloropseidae
Genere Chloropsis
Specie C. sonnerati
Nomenclatura binomiale
Chloropsis sonnerati
Jardine & Selby, 1827

Il fogliarolo verde maggiore (Chloropsis sonnerati Jardine & Selby, 1827) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, sonnerati, rappresenta un omaggio a Pierre Sonnerat.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Visione laterale di maschio impagliato.
Visione laterale di femmina impagliata.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 18-21 cm di lunghezza, per 38-48,2 g di peso[3]: a parità d'età, i maschi pesano fino a un quarto in più rispetto alle femmine[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale evidente: sebbene ambedue i sessi presentino livrea in massima parte di colore verde brillante con area scapolare dalle intense sfumature azzurre, nei maschi l'area fra la base del becco e gli occhi, oltre alla bavetta, è di colore nero con presenza di due corti mustacchi blu-violetti ai lati del becco, delimitanti proprio la bavetta, caratteristica questa che nella femmina (nella quale ai due lati del becco è presente un accenno di mustacchio azzurro e la gola è verde-giallastra) è del tutto assente.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro, con presenza di cerchio perioculare giallino.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Femmina in cattività.

Si tratta di uccelli diurni e solitari, che vivono nella canopia, passando la maggior parte della loro giornata alla ricerca di cibo fra il fogliame, talvolta aggregandosi a stormi misti in compagnia di altre specie dalle abitudini di vita similari.

Il richiamo di questi uccelli è costituito da una sequenza musicale di suoni che vanno dai cinguettii ai gracchi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Uccelli onnivori e generalisti, i fogliaroli verdi maggiori si nutrono indifferentemente di frutta, artropodi (anche di buona taglia, come le locuste[3]) e nettare.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

L'osservazione di esemplari in amore fra gennaio e ottobre farebbe pensare a un periodo riproduttivo esteso a tutto l'arco dell'anno[3]: i fogliaroli verdi maggiori sono uccelli Monogami, nei quali è la femmina ad occuparsi della costruzione del nido (una coppa di fibre vegetali intrecciate appesa alla punta del ramo di un albero) e della cova delle 2-3 uova (che dura una quindicina di giorni), mentre il maschio staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna, oltre che di collaborare con lei nell'allevamento della prole.

I pulli, ciechi e implumi alla schiusa, s'involano a partire dalla terza settimana di vita, rimanendo coi genitori ancora per almeno una decina di giorni (seguendoli nei loro spostamenti e chiedendo loro l'imbeccata, sebbene in maniera via via più sporadica), prima di affrancarsene definitivamente ed allontanarsene.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il fogliarolo verde maggiore è diffuso nella penisola malese a partire dal Tenasserimcentrale, oltre che nelle grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava e Borneo, mancando in tutte dalla parte centrale), oltre che nelle isole satelliti fra le tre (comprese le Natuna).

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale di pianura e dalla foresta torbiera, generalmente primarie, sebbene questi uccelli si avventurino anche nelle foreste secondarie in ripresa, purché mature[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Maschio impagliato della sottospecie zosterops.

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Chloropsis sonnerati sonnerati Jardine & Selby, 1827 - la sottospecie nominale, diffusa a Giava e Bali;
  • Chloropsis sonnerati zosterops Vigors, 1830 - diffusa nella maggior parte dell'areale occupato dalla specie;

Alcuni autori riconoscerebbero inoltre una sottospecie parvirostris di Nias, sinonimizzata con zosterops[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Chloropsis sonnerati, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Chloropseidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 marzo 2018.
  3. ^ a b c d e f (EN) Greater Green Leafbird (Chloropsis sonnerati), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 24 marzo 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli