Chiesa di Sant'Antonio Abate (Tavagnacco, capoluogo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Facciata della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli-Venezia Giulia
LocalitàTavagnacco
Coordinate46°07′33.24″N 13°12′30.51″E / 46.1259°N 13.208474°E46.1259; 13.208474
Religionecattolica di rito romano
TitolareSant'Antonio Abate
Arcidiocesi Udine
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzione1835
Completamento1841

La chiesa di Sant'Antonio Abate è la parrocchiale di Tavagnacco, in provincia ed arcidiocesi di Udine[1]; fa parte del vicariato urbano di Udine[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La primitiva cappella di Tavagnacco sorse nel 1370[3][4]; tale chiesetta era filiale della pieve di Tricesimo[5].
Nel 1579 la chiesa, dopo essere stata gravemente danneggiata da una folgore, venne riedificata[1][5][4][3].

Nel 1619 la chiesa divenne sede di una cappellania[5]; al cappellano di Tavagnacco spettavano i compiti di celebrare la Santa Messa e di insegnare la Dottrina Cristiana[5].

Nel 1725 l'edificio fu oggetto di un amplimento[1] e nel 1769 la chiesa divenne parrocchiale[5]; nel 1790 fu eretto il campanile e nel 1795 la chiesa venne consacrata[3].

Nel 1835, dopo aver ricevuto l'autorizzazione dall'amministratore ecclesiastico di Udine[4], partirono i lavori di rifacimento della parrocchiale, che vennero portati a termine nel 1841[1][5].

Nel 1901 venne realizzato il nuovo coro e con le nuove campane furono installate nel 1923[5]; in seguito al terremoto del Friuli del 1976 l'originaria copertura ottagonale del campanile venne sostituita da quella attuale[5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

La facciata della chiesa è scandita da quattro semicolonne dotate di capitelli ionici, sorreggenti la trabeazione e il timpano di forma triangolo, sopra il quale si imposta la quinta muraria caratterizzata dalla modanatura[1]; nell'intercolumnio centrale si apre il portale, sopra il quale c'è un mosaico[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno della chiesa, voltato a botte e scandito da semicolonne sovrastate dal cornicione modanato, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le due cappelle laterali, introdotte da archi modanati[1]. Al termine dell'aula vi è il presbiterio, introdotto dall'arco santo sorretto da due semicolle e da altrettante colonne, rialzato di tre gradini e chiuso dall'abside[1].
Opere di pregio qui conservate sono il barocco altare maggiore in pietra, costruito nel 1717 e forse proveniente da Venezia[3], due statue scolpite nel 1739 da Biasio Val[3][4], gli affreschi, eseguiti sia dal Barazzutti padre sia dal Barazzutti figlio[3][4], e la pala avente come soggetto l'Ascensione di Cristo, dipinta nel XIX secolo dall'udinese Lorenzo Bianchini[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa di Sant′Antonio Abate <Tavagnacco>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 settembre 2020.
  2. ^ Parrocchia di Tavagnacco - Sant'Antonio Abate, su diocesiudine.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  3. ^ a b c d e f g Tavagnacco - Chiesa di S. Antonio Abate, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  4. ^ a b c d e Chiesa Parrocchiale di San Antonio Abate - Tavagnacco, su vallecormor.com. URL consultato l'11 settembre 2020.
  5. ^ a b c d e f g h Chiesa di Tavagnacco - Chiesa di S. Antonio Abate [collegamento interrotto], su old.comune.tavagnacco.ud.it. URL consultato l'11 settembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]