Chiesa di Sant'Agostino (Lucca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino a Lucca
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLucca
Coordinate43°50′43.8″N 10°30′07.56″E / 43.8455°N 10.5021°E43.8455; 10.5021
Religionecattolica di rito romano
TitolareSant'Agostino
OrdineIn orgine: Ordine di Sant'Agostino
Oggi: Suore Oblate dello Spirito Santo
Arcidiocesi Lucca
ConsacrazioneXIV sec.; 1866
SconsacrazioneXIX sec.
Stile architettonicotardogotico, con affresco barocco e altare maggiore contemporaneo

La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La prima costruzione della chiesa e del monastero risale ai tempi della fondazione dell'ordine agostiniano. Fu ricostruita nel XIV secolo su tale primo monastero e sulla chiesa di San Salvatore in Muro, così detta perché addossata alla cinta muraria romana.[1]

Sconsacrata e utilizzata come magazzino militare nel corso dell'Ottocento, nel 1866 fu restituita al culto grazie alle Suore Oblate dello Spirito Santo, la casa madre delle quali aveva e ha sede esattamente di fronte alla facciata della chiesa.[2]

Nel 1928 le suore traslarono nella chiesa il corpo della beata Elena Guerra, loro fondatrice, che si trova ora custodito ed esposto all'interno dell'altare maggiore.

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

Il campanile s'imposta sugli archi del Teatro romano. Costruita in laterizio, la facciata fu decorata con un paramento in calcare bianco spartito da lesene, rimasto interrotto.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo della beata Elena Guerra, all'interno dell'altare maggiore

L'interno mantiene l'impianto originario a una sola navata con tre cappelle absidali. È stato rimaneggiato nel 1664.

L'altare maggiore custodisce ed espone il corpo della beata Elena Guerra.

La cappella della Madonna del Sasso[modifica | modifica wikitesto]

Nel lato destro si apre la cappella che nel 1369 Nicolao di Simone Boccella, membro di una famiglia lucchese, fece costruire a protezione di una venerata immagine, la quale venne così a trovarsi sul lato meridionale della nuova chiesa.

L'immagine, in seguito a eventi leggendari, prese la denominazione di Madonna del Sasso.

Sulle pareti laterali Giacinto Gemignani nel 1657 affrescò su di un lato Cristo Risorto che indica l'immagine della Madonna tra i santi Pietro, Agostino, Andrea, Nicola da Tolentino e Francesco d'Assisi, sull'altro Punizione del soldato sacrilego che sprofonda nella botola.[3]

Il convento[modifica | modifica wikitesto]

Il convento annesso presenta un chiostro quattrocentesco, costituito da un porticato con arcate leggermente ogivali sostenute da pilastrini in laterizio ottagonali.[4]

Nel 1943 divenne la sede locale della Guardia Nazionale Repubblicana, dove avvennero arresti e sevizie, che indussero i lucchesi a chiamarlo "convento delle torture". Nel 1975 una lapide vi è stata posta a memoria di tale criminale operato.[2]

In seguito a radicali restauri a ciò finalizzati, dal 2017 è divenuto la sede del Liceo musicale "Passaglia".[5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa di S. Agostino di Lucca, su Associazione Storico-Culturale S. Agostino. URL consultato il 23 aprile 2024.
  2. ^ a b Convento di Sant'Agostino, su Liberation Route Europe. URL consultato il 23 aprile 2024.
  3. ^ Ilaria Bartolini e Lodovica Pucciarelli, La leggenda della Madonna del Sasso nella chiesa di Sant'Agostino a Lucca, su Lucca da scoprire, 23 agosto 2019. URL consultato il 23 aprile 2024.
  4. ^ Convento agostiniano a Lucca, su Associazione Storico-Culturale S. Agostino. URL consultato il 23 aprile 2024.
  5. ^ Inaugurato il nuovo S. Agostino a Lucca, ora sede del Liceo Musicale Passaglia, in GoNews.it, 9 gennaio 2017. URL consultato il 23 aprile 2024.
  6. ^ Una nuova aula per il Liceo musicale, su Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, 2 aprile 2020. URL consultato il 23 aprile 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN238132783 · GND (DE4658895-4