Chiesa di San Martino (Villa Lagarina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Martino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàLocalità Trasiel (Villa Lagarina)
IndirizzoTresiel - 38060 Villa Lagarina (TN)
Coordinate45°56′42.83″N 11°01′39.86″E / 45.94523°N 11.02774°E45.94523; 11.02774
Religionecattolica
TitolareMartino di Tours
Arcidiocesi Trento
Stile architettonicoBasso medievale - Romanico
CompletamentoXII secolo

La chiesa di San Martino è una chiesa cattolica situata in località Trasiel, nel comune di Villa Lagarina, in provincia di Trento; è sussidiaria della parrocchiale di San Lazzaro di Pedersano e fa parte dell'arcidiocesi di Trento[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Interno
La casetta dell'eremita e, in alto, il campanile a vela

La chiesa sorge in località Trasiel, sul colle di San Martino, sovrastante una valletta umida parallela a quella di Cei, che ospita un lago-palude detto "Prà dall'Albi" o anche "lago di San Martino"[2]; probabilmente, il luogo dove si trova la chiesa era in origine luogo di confluenza di vari percorsi, e il nome "Trasiel" sarebbe proprio da ricondurre al concetto di transito[1][3]. È anche possibile che sul luogo sia esistito un castelliere tra l'età del rame e l'età del bronzo, così come che sia stato fortificato durante l'alto Medioevo[3].

La storia di questa chiesa è in gran parte oscura[3]. La fondazione è ipotizzata tra il XII e il XIII secolo[1], o addirittura prima del X secolo[3], ma le prime notizie documentali risalgono al periodo tra il 1220 e il 1309, quando la chiesetta faceva parte di un complesso ospitaliero di qualche tipo gestito da una comunità religiosa[1][3].

Nel XIII secolo l'edificio venne rimaneggiato, portando l'aula alle condizioni attuali; nel contempo, forse sul fianco settentrionale, venne eretto anche un campanile, ora non più esistente[1] (nel Museo civico di Rovereto vi è un affresco strappato dalla sala grande del castello di Castellano, databile a fine Cinquecento o inizio Seicento, con raffigurata la chiesetta di San Martino dotata di due piccoli campanili).

Caduto successivamente in disuso lo xenodochio, nel Seicento la chiesa acquistò carattere eremitico, che a sua volta cessò entro la fine del Settecento[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Vista dall'angolo sinistro

L'edificio si presenta con facciata a capanna chiusa tra due barbacani, aperta al centro da un portale lapideo a tutto sesto affiancato sui due lati da altrettante finestrelle rettangolari, mentre più in alto è forata da un oculo strombato; un'altra finestra, strombata a tutto sesto, dà luce alla navata sul fianco destro, mentre la parte sinistra è cieca (è presente un ingresso laterale tamponato). Il retro della chiesa si conclude con l'abside semicircolare, movimentata da quattro lesene e illuminata da una finestre rettangolare, e sormontata da un campanile a vela. Dalla parete destra, in posizione arretrata, emerge l'abitazione dell'eremita, di forma rettangolare, con ingressi e finestre sui lati sud ed est[1].

L'interno è articolato in un'unica navata spoglia, coperta da una volta a botte e comprendente il presbiterio (non vi è alcuna distinzione tra i due ambienti); nella parete di fondo si trovano l'altare, incasellato dentro una nicchia centinata, e ai suoi lati gli accessi al vecchio presbiterio e all'abside catinata[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa di San Martino <Villa Lagarina>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 marzo 2022.
  2. ^ Dal Lago di Cei al Prà dall’Albi, su Il Trentino dei bambini. URL consultato il 10 marzo 2022.
  3. ^ a b c d e La chiesa di San Martino, su Fondazione Museo Civico di Rovereto. URL consultato il 10 marzo 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]