Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 apr 2010 alle 15:36 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: en:Santissime Stimmate di San Francesco; modifiche estetiche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa delle SS. Stimmate di San Francesco, è una chiesa di Roma, nel rione Pigna, situata in via dei Cestari, all’angolo con il Largo di Torre Argentina.

Storia

La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de calcarario, come ricorda una lapide conservata in sacrestia e risalente al 1298. Nel 1597 la chiesa passò all’Arciconfraternita delle Sacre Stimate di San Francesco, che la fece ricostruire sotto il pontificato di Clemente XI nel Settecento e le diede il nuovo nome.

Il progetto fu affidato all'architetto Giovan Battista Contini che iniziò i lavori nel 1714.

Descrizione

La facciata, opera di Antonio Canevari, è su due ordini, di cui quello inferiore con portico retrostante; è costruita prendendo ad esempio quella di Santa Maria in Via Lata progettata da Pietro da Cortona; nella facciata è inserita la statua di San Francesco stigmatizzato, attribuita a Antonio Raggi.

L’interno è ad una navata unica con tre cappelle per lato. Vi si possono ammirare:

  • nella volta, Gloria di San Francesco di Luigi Garzi
  • un Crocifisso d’avorio attribuito ad Alessandro Algardi;
  • Flagellazione di Marco Benefial;
  • all’altare maggiore, San Francesco stigmatizzato di Francesco Trevisani;
  • Santi Quaranta Martiri di Giacinto Brandi, autore anche del San Francesco stigmatizzato nell’oratorio dell’Arciconfraternita al primo piano della chiesa;
  • in sagrestia si conserva un prezioso reliquiario in argento.

Nel sotterraneo della chiesa esiste un ossario che risale al Cinquecento.

Fonti

Testi online di dominio pubblico:

Bibliografia

  • C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 353-354
  • C. Villa, Rione IX Pigna, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, Vol. II, pp. 556-618

Altri progetti