Chic (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Chic
Gli Chic nel 2012 al Guilfest
Paese d'origineStati Uniti Stati Uniti
GenereDisco[1]
Dance[1]
Funk[1]
Rhythm and blues[1]
Periodo di attività musicale1976 – 1984
1990 – 1992
1996
1998 – in attività
Album pubblicati58
Studio10
Live8
Raccolte40

Gli Chic (talvolta indicati come CHIC) sono un gruppo funk statunitense, formato nel 1976 dal chitarrista Nile Rodgers e dal bassista Bernard Edwards insieme a Tony Thompson, l'ex batterista delle Labelle, e le cantanti Norma Jean Wright, poi sostituita da Luci Martin, e Alfa Anderson.[1]

Sono principalmente conosciuti per le loro canzoni disco degli anni settanta, tra cui si ricorda Dance, Dance, Dance (Yowsah, Yowsah, Yowsah) (1977), Everybody Dance (1977), Le Freak (1978), I Want Your Love (1978), Good Times (1979), e My Forbidden Lover (1979). Sono noti anche per alcune canzoni anni ottanta come ad esempio Soup for One (1982).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nile Rodgers e Bernard Edwards si incontrarono nel 1970 a New York e decisero di formare una rock band chiamata The Boys e successivamente The Big Apple Band, suonando per molti locali della città. Malgrado fossero interessati a pubblicare i loro demo, Rodgers ed Edwards non riuscirono ad ottenere nessun contratto dalle case discografiche e si unirono al gruppo New York City, che però si sciolse nel 1976.

Dopo aver assistito ad un concerto dei Roxy Music, Nile Rodgers ebbe l'idea di formare un gruppo diverso e, dopo aver ingaggiato il batterista Tony Thompson e la cantante Norma Jean Wright, fondarono il gruppo Chic e registrarono Everybody Dance. Firmato il contratto con l'Atlantic Records, gli Chic realizzarono il loro primo album dal titolo Chic. Nel 1978 si aggiunse al gruppo Luci Martin e successivamente Alfa Anderson quando la Wright intraprese una carriera da solista.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione Originale:

Formazione Attuale:

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Album dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Steve Huey, Chic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 maggio 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN150231729 · ISNI (EN0000 0001 2348 6590 · Europeana agent/base/9372 · LCCN (ENn91046932 · GND (DE10038237-X · BNF (FRcb139024310 (data) · NSK (HR000049866 · WorldCat Identities (ENlccn-n91046932
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica