Champagnac-la-Noaille
Jump to navigation
Jump to search
Champagnac-la-Noaille comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Tulle | ||
Cantone | Égletons | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°19′N 2°01′E / 45.316667°N 2.016667°E | ||
Altitudine | 492-630 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,56 km² | ||
Abitanti | 230[1] (2009) | ||
Densità | 9,36 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 19320 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 19039 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Champagnac-la-Noaille (Champanhac-la-Noalha in occitan) è un comune francese di 230 abitanti situato nel dipartimento della Corrèze nella regione della Nuova Aquitania.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante la rivoluzione, portò il nome di Champagnac-le-Doustre, del nome del fiume che la attraversa: Noaille evocava il sistema feudale che era stato appena abolito.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Champagnac-la-Noaille è stato adottato il 29 marzo 1981.
«D'argento, a tre specchi rotondi di rosso, il vetro al naturale.» |
Riprende il blasone della famiglia de Mirambel[2] che era d'azzurro, a tre specchi tondi d'argento.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Blason de Champagnac-la-Noaille, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 19 giugno 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champagnac-la-Noaille
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15249675r (data) |
---|