Chaerephon atsinanana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon atsinanana
Immagine di Chaerephon atsinanana mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Chaerephon
Specie C.atsinanana
Nomenclatura binomiale
Chaerephon atsinanana
Goodman, Buccas, Naidoo, Ratrimomanarivo, Taylor & Lamb, 2010

Chaerephon atsinanana (Goodman, Buccas, Naidoo, Ratrimomanarivo, Taylor & Lamb, 2010) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 90 e 101 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 18 mm e un peso fino a 16,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il labbro superiore ha diverse pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono piccole, bruno-nerastre e con i margini anteriori unite frontalmente da una membrana a forma di V e con una tasca con l'apertura posteriore al centro, dalla quale nei maschi fuoriesce una cresta di corti peli brunastri. Il trago è molto piccolo, squadrato e nascosto dall'antitrago il quale è grande e semi-circolare. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di lunga durata a frequenza quasi costante con massima energia a 28 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte orientale del Madagascar.

Vive fino a 1.100 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chaerephon atsinanana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodman & Al., 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Goodman SM, Buccas W, Naidoo T, Ratrimomanarivo F, Taylor PJ & Lamb J, Patterns of morphological and genetic variation in western Indian Ocean members of the Chaerephon 'pumilus' complex (Chiroptera: Molossidae), with the description of a new species from Madagascar, in Zootaxa, vol. 2551, 2010, pp. 1-36.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi