Carmarthen
Carmarthen comunità | |
---|---|
Caerfyrddin | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Area principale | Carmarthenshire |
Territorio | |
Coordinate | 51°51′21″N 4°18′57″W / 51.855833°N 4.315833°W |
Abitanti | 13 148 (2001) |
Altre informazioni | |
Lingue | Gallese e Inglese |
Cod. postale | SA31-33 |
Prefisso | 01267 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Carmarthen (Caerfyrddin in lingua gallese) è una città del Galles capoluogo della contea del Carmarthenshire.
Le principali attrazioni della città sono l'anfiteatro di epoca romana, il castello medievale e la vecchia ferrovia, oggi restaurata per scopi turistici, che collegava la città con Aberystwyth.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo della dominazione romana della Britannia Carmarthen era la città più importante nel territorio della tribù dei Demezi ed era nota col nome latino di Moridunum. La città è nominata da Tolomeo nella sua opera ed è presente nell'Itinerario antonino. Studi archeologici hanno rivelato la presenza di un castrum romano risalente agli anni 70 del I secolo situato nelle vicinanze del luogo dove sorge ancora oggi l'anfiteatro (riportato alla luce nel 1968).[1]
Un primo castello fu costruito durante il periodo normanno, approssimativamente verso il 1094, e fu utilizzato sino al 1215 quando fu distrutto per opera di Llywelyn Fawr ap Iorwerth, successivamente venne ricostruito nel 1233. Nel 1405 la città fu saccheggiata e il castello depredato da Owain Glyndŵr.
Durante il XVI e XVII secolo la città si sviluppò grazie alle principali attività economiche dell'area: l'agricoltura e la lavorazione della lana.
Alla metà del XVIII secolo le tradizionali attività rurali vennero soppiantate da quelle industriali, in particolare vennero creati impianti per l'estrazione e la lavorazione del carbone e del ferro.
Leggende[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcune versioni della leggenda di Re Artù il mago Merlino sarebbe nato in una grotta appena fuori Carmarthen. I nomi di alcuni dei luoghi alludono a questa vicenda, il più famoso è Bryn Myrddin che in gallese significa la collina di Merlino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il Carmarthen Town Association Football Club.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Moridunum (Carmarthen), Wales., su icarus.umkc.edu, The Princeton Encyclopedia of Classical Sites.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carmarthen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito del Carmarthenshire County Council, su carmarthenshire.gov.uk.
- (EN) Informazioni turistiche sull'area di Carmarthen, su virtualcarmarthen.co.uk. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237263761 · LCCN (EN) n83182198 · GND (DE) 4089035-1 · J9U (EN, HE) 987007559966605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83182198 |
---|