Carlo Francesco Nuvolone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Francesco Nuvolone, Angeli in gloria, Milano, Basilica di sant'Ambrogio.

Carlo Francesco Nuvolone (Cremona, 1608Milano, 1662) è stato un pittore italiano. Esponente, come il fratello Giuseppe Nuvolone (1619-1703), della scuola lombarda del XVII secolo, Carlo Francesco frequentò l'Accademia Ambrosiana dove fu allievo del padre Panfilo Nuvolone (1581-1651) e di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano (1557-1632).

La sua prima opera firmata è il Miracolo di Santa Marta, oggi conservato nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore. Nel 1645 dipinse la Purificazione della Vergine, dipinto conservato presso il Museo Civico di Piacenza. Lavorò alla Certosa di Pavia, in particolare alla Cappella di S. Michele, e dipinse molte tele con soggetti sacri e ritratti. Lavorò al Sacro Monte di Varese eseguendo gli affreschi della III e della V Cappella, e al Sacro Monte di Orta, dipingendo la X e XVII Cappella.

Dipinse anche alcune cappelle della Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna e alcuni suoi dipinti sono conservati presso la Chiesa di Santo Stefano ad Appiano Gentile.

Alla sua produzione profana, particolarmente apprezzata dai collezionisti, appartengono le due belle tele oggi conservate presso l'Accademia Tadini di Lovere che rappresentano Susanna con i vecchioni e Giuseppe e la moglie di Putifarre.

Morì a Milano nel 1662.

Altri progetti

it:Carlo Francesco Nuvolone