Capitanata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antica carta della Capitanata

La Capitanata è un'antica circoscrizione del Regno di Napoli, costituita in giustizierato e divenuta in seguito provincia del Regno delle due Sicilie. Corrisponde, all'incirca, all'antica Daunia e all'odierna provincia di Foggia. Insieme alla Terra di Bari e alla Terra d'Otranto componeva il territorio dell'attuale regione Puglia.

Il toponimo, in origine Catapanata, deriva da catapano, il funzionario che amministrava questo territorio durante il governo bizantino. Poi divenne la denominazione amministrativa di una provincia del Regno di Napoli, con capoluogo San Severo dal XIV secolo fino al 1579, poi Lucera fino al 1806 e infine Foggia. Confinava a sud con la Terra di Bari, a nord col Contado di Molise e a ovest col Principato Ultra.

Il suo stemma rappresentava san Michele, patrono della regione, venerato nella basilica di Monte Sant'Angelo sul Gargano.

Nel 1806 la Capitanata fu suddivisa in tre distretti o circondari (le cosiddette sottintendenze, che nel 1859 divennero sottoprefetture): di San Severo a nord, di Foggia al centro, di Bovino a sud. I circondari sono stati soppressi nel 1927.

Il toponimo è tuttora ampiamente impiegato come sinonimo di Provincia di Foggia.

Geografia

Estesa per oltre 7000kmq, i suoi comuni maggiori sono: Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Severo e Lucera.

Voci correlate