Vai al contenuto

Campionato italiano di ultimate open

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il campionato italiano di ultimate open (CIU) è un insieme di competizioni per club di ultimate organizzate dalla sezione ultimate della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. I campionati sono suddivisi in tre livelli dilettantistici.

I campionati consitiono in due fasi a gironi e una fase di play-off. La prima fase a gironi les squadre sono divise in due gironi da sei, nella seconda fase a gironi in tre. Le prime due di ogni girone entrano nel girone alto, le terze e quarte vanno nel girone medio e le ultime due nel girone basso. Nella fase di play-off le prime due squadre del girone medio giocano contro le ultime due del girone alto per giocare le semifinali contro le prime due. L'ultima squadra del girone basso retrocede mentre le squadre dal undicesmo al nono posto giocano i play-out per vedere quele altra squadra sara retrocessa.


Non si possiedono dati precisi per le edizioni precedenti al 2001, dato certo è che nel campionato inaugurale del 1988 il Cotarica conquistò il titolo di Campione d'Italia battendo gli Ultireds Milano. Dal 1988 al 2010 i campionati si disputarono in due sole giornate; solo nel 2006 la stagione fu suddivisa in tappe. Fino al 2008 il campionato consisteva in un'unica categoria, nel 2009 le categorie diventarono due (divisione Open e divisione Open Elite) ad iscrizione libera, senza cioè una regolamentazione precisa riguardo a promozioni o retrocessioni. Dal 2011 la stagione è stata suddivisa in tappe ed è stata introdotta una regolamentazione per il passaggio tra le categorie, rinominate rispettivamente Open Serie B e Open Serie A. Dalla stagione 2014 è stata aggiunta la categoria Open Serie C che presenta 7 squadre.

Piramide Attuale

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Serie
Dil-1 CIU Open
Serie A

12 squadre
Dil-2 CIU Open
Serie B

12 squadre
Dil-3 CIU Open
Serie C

20 squadre

Totale: 34 squadre

Albo d'oro Serie A

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Luogo delle finali Campione d'Italia S.O.T.G.
1988 Cotarica (Rimini)
1991 Cotarica (Rimini)
1993 Cotarica (Rimini)
1995 Cotarica (Rimini)
1998 Bologna Salutami 'ntonio (Milano)
2001 Prato Cotarica (Rimini) Flying Bisc (Prato/Firenze), Zacapa (Modena)
2002 Parma Cotarica (Rimini) Canieporci (Imola)
2003 Fano Cotarica (Rimini) Barbastreji (Padova)
2004 Imola Cotarica (Rimini) Mucche al Pascolo (Bergamo)
2005 Bologna Cusb La Fotta (Bologna) Mucche al Pascolo (Bergamo)
2006 Mogliano Veneto Cotarica (Rimini) Frasba dal Lac (Como)
2007 Forlì Cotarica (Rimini) Extradry (Venezia)
2008 Imola Cotarica (Rimini) Extradry (Venezia)
2009 Parma Flying Bisc (Prato/Firenze) Cotarica Homeless (Rimini)
2010 Imola Cusb La Fotta (Bologna) BeeFree (Torino)
2011 Parma Cotarica (Rimini) Mucche al Pascolo (Bergamo)
2012 Molveno/Cavedago Cusb La Fotta (Bologna) Barbastreji (Padova)
2013 Crevalcore (Bologna) Cusb La Fotta (Bologna)
2014 Parma Cusb La Fotta (Bologna)
2015 Bologna Cusb La Fotta (Bologna)
2016 Cremona Cusb Red Bulls (Bologna) Cusb Red Bulls (Bologna)
2017 Bologna Cusb La Fotta Red (Bologna) Cusb La Fotta Red(Bologna)
2018 Rimini Cusb La Fotta Red (Bologna) Cusb La Fotta White (Bologna)
2019 Trento Cusb La Fotta White (Bologna) Cusb Red Bulls (Bologna)
2020 - Non disputato causa Covid19
2021 - Non disputato causa Covid19
2022 Bologna Cusb La Fotta (Bologna)
2023 Rimini BFD La Fotta White (Bologna) CUS Padova Barbastreji (Padova)
2024 Padova Cotarica Grandes (Rimini) BFD La Fotta Red (Bologna)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport