Campionato europeo Under-23 di scherma 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo Under-23 di scherma 2010
Competizione Campionati europei Under-23 di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 27-29 aprile 2010
Luogo Bandiera della Polonia Polonia, Danzica
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato europeo Under-23 di scherma del 2010 ("2010 European Under-23 Fencing Championships") è stato organizzato dalla Confederazione europea di scherma e si è svolto a Danzica in Polonia[1].

Nel fioretto, si è aggiudicato il titolo europeo l'italiano Giorgio Avola che ha battuto in finale il connazionale Alessio Foconi[2]. Tra le donne la russa Diana Yakovleva ha battuto in finale l'italiana Valentina De Costanzo[3].

Nella spada maschile il russo Pavel Sukhov ha battuto in finale l'italiano Enrico Garozzo[4], mentre tra le donne l'italiana Rossella Fiamingo ha superato la francese Mathilde Grumier[5].

Nella sciabola il francese Julien Medard prevale sul russo Sergey Ershov[6], mentre la russa Dina Galiakbarova ha battuto la magiara Reka Benko[7].

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Giorgio Avola Bandiera dell'Italia Alessio Foconi Bandiera della Russia Artur Akhmatkhuzin
Bandiera della Germania Johann Gustinelli
Spada Bandiera della Russia Pavel Sukhov Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo Bandiera dell'Ungheria Andras Peterdi
Bandiera dell'Ucraina Anatoliy Herey
Sciabola Bandiera della Francia Julien Medard Bandiera della Russia Sergey Ershov Bandiera della Germania Benedikt Wagner
Bandiera dell'Ungheria Csaba Gall
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Russia Diana Yakovleva Bandiera dell'Italia Valentina De Costanzo Bandiera dell'Italia Martina Batini
Bandiera della Russia Tatiana Dolnikova
Spada Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo Bandiera della Francia Mathilde Grumier Bandiera dell'Ungheria Annamaria Toth
Bandiera della Russia Olga Kochneva
Sciabola Bandiera della Russia Dina Galiakbarova Bandiera dell'Ungheria Reka Benko Bandiera della Francia Cecilia Berder
Bandiera della Polonia Katarzyna Kedziora

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Fioretto
Bandiera dell'Italia Giorgio Avola
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera della Russia Artur Akhmatkhuzin 15
Bandiera della Bielorussia Siarhei Byk 5
Bandiera della Russia Artur Akhmatkhuzin 15
Bandiera della Spagna Carlos Llavador 8
Bandiera della Rep. Ceca Alexander Choupenitch 12
Bandiera della Spagna Carlos Llavador 15
Bandiera della Russia Artur Akhmatkhuzin 7
Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 15
Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 15
Bandiera della Moldavia Boris Paghiev 13
Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 15
Bandiera della Francia Jean-Paul Tony Helissey 11
Bandiera della Francia Jean-Paul Tony Helissey 15
Bandiera della Francia Roman Djitli 9
Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 8
Bandiera dell'Italia Giorgio Avola 15
Bandiera della Russia Dmitriy Zherebchenko 15
Bandiera dell'Ucraina Taras Telnykh 8
Bandiera della Russia Dmitriy Zherebchenko 12
Bandiera dell'Italia Giorgio Avola 13
Bandiera dell'Italia Matteo Iaconis 11
Bandiera dell'Italia Giorgio Avola 15
Bandiera dell'Italia Giorgio Avola 15
Bandiera della Germania Johann Gustinelli 10
Bandiera della Francia Vincent Simon 15
Bandiera della Francia Benoit Journet 12
Bandiera della Francia Vincent Simon 4
Bandiera della Germania Johann Gustinelli 15
Bandiera della Polonia Filip Plocharski 10
Bandiera della Germania Johann Gustinelli 15

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Spada
Bandiera della Russia Pavel Sukhov
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera dell'Italia Massimiliano Bertolazzi 15
Bandiera della Francia Alexandre Blaszyck 12
Bandiera dell'Italia Massimiliano Bertolazzi 7
Bandiera dell'Ungheria Andras Peterdi 15
Bandiera dell'Ucraina Yevgeniy Makiyenko 6
Bandiera dell'Ungheria Andras Peterdi 15
Bandiera dell'Ungheria Andras Peterdi 5
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15
Bandiera della Norvegia Ludvig Hillestad 14
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15
Bandiera della Norvegia Fredrik Backer 11
Bandiera dell'Italia Matthew Trager 12
Bandiera della Norvegia Fredrik Backer 15
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 10
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
Bandiera della Svizzera Sebastien Lamon 14
Bandiera della Romania Cosmin Kortyan 15
Bandiera della Romania Cosmin Kortyan 7
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
Bandiera dell'Ungheria Levente Gyorgyi 14
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
Bandiera dell'Ucraina Anatoliy Herey 14
Bandiera della Svizzera Giacomo Paravicini 14
Bandiera della Bulgaria Kristian Boyadzhiev 6
Bandiera della Svizzera Giacomo Paravicini 12
Bandiera dell'Ucraina Anatoliy Herey 15
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Pitra 12
Bandiera dell'Ucraina Anatoliy Herey 15

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Sciabola
Bandiera della Francia Julien Medard
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera della Romania Tiberiu Dolniceanu 15
Bandiera della Bielorussia Alexei Romanovitch 6
Bandiera della Romania Tiberiu Dolniceanu 14
Bandiera della Russia Sergey Ershov 15
Bandiera della Bielorussia Aliaksandr Abramovich 6
Bandiera della Russia Sergey Ershov 15
Bandiera della Russia Sergey Ershov 15
Bandiera della Germania Benedikt Wagner 11
Bandiera dell'Italia Luigi-Angelo Miracco 15
Bandiera della Bielorussia Aliaksei Likhacheuski 8
Bandiera dell'Italia Luigi-Angelo Miracco 8
Bandiera della Germania Benedikt Wagner 15
Bandiera dell'Ucraina Andriy Yagodka 12
Bandiera della Germania Benedikt Wagner 15
Bandiera della Russia Sergey Ershov 8
Bandiera della Francia Julien Medard 15
Bandiera dell'Italia Massimiliano Murolo 12
Bandiera della Francia Julien Medard 15
Bandiera della Francia Julien Medard 15
Bandiera dell'Italia Luca Iacometti 9
Bandiera dell'Italia Luca Iacometti 15
Bandiera della Spagna Raul Perez Garrote 13
Bandiera della Francia Julien Medard 15
Bandiera dell'Ungheria Csaba Gall 9
Bandiera dell'Ungheria Csaba Gall 15
Bandiera dell'Ucraina Anton Kuksa 13
Bandiera dell'Ungheria Csaba Gall 15
Bandiera dell'Ungheria Bence Gemesi 8
Bandiera dell'Italia Alberto Pellegrini 14
Bandiera dell'Ungheria Bence Gemesi 15

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Fioretto
Bandiera della Russia Diana Yakovleva
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera dell'Italia Martina Batini 15
Bandiera dell'Italia Stefania Straniero 12
Bandiera dell'Italia Martina Batini 15
Bandiera della Polonia Malgorzata Susfal 8
Bandiera della Polonia Malgorzata Susfal 15
Bandiera della Francia Julie Huin 9
Bandiera dell'Italia Martina Batini 14
Bandiera della Russia Diana Yakovleva 15
Bandiera della Russia Diana Yakovleva 15
Bandiera della Francia Theodora Fosse 5
Bandiera della Russia Diana Yakovleva 7
Bandiera della Polonia Martyna Synoradzka 6
Bandiera della Russia Viktoria Kozyreva 7
Bandiera della Polonia Martyna Synoradzka 8
Bandiera della Russia Diana Yakovleva 13
Bandiera dell'Italia Valentina De Costanzo 12
Bandiera della Germania Roxanne Merkl 9
Bandiera dell'Italia Alice Volpi 15
Bandiera dell'Italia Alice Volpi 11
Bandiera dell'Italia Valentina De Costanzo 15
Bandiera dell'Italia Valentina De Costanzo 15
Bandiera dell'Ungheria Fruzsina Farago 9
Bandiera dell'Italia Valentina De Costanzo 15
Bandiera della Russia Tatiana Dolnikova 12
Bandiera della Polonia Monika Paliszewska 10
Bandiera della Romania Maria Udrea 11
Bandiera della Romania Maria Udrea 7
Bandiera della Russia Tatiana Dolnikova 15
Bandiera della Russia Tatiana Dolnikova 15
Bandiera della Russia Yulia Rashidova 10

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Spada
Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera dell'Estonia Julia Beljajeva 15
Bandiera dell'Italia Brenda Briasco 13
Bandiera dell'Estonia Julia Beljajeva 8
Bandiera dell'Ungheria Annamaria Toth 15
Bandiera dell'Ungheria Annamaria Toth 15
Bandiera della Svizzera Camilla Natali 11
Bandiera dell'Ungheria Annamaria Toth 11
Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo 15
Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo 15
Bandiera dell'Ungheria Edina Bekefi 12
Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo 15
Bandiera della Polonia Renata Knapik 12
Bandiera della Polonia Renata Knapik 15
Bandiera della Svizzera Angela Krieger 11
Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo 15
Bandiera della Francia Mathilde Grumier 12
Bandiera della Russia Olga Kochneva 15
Bandiera del Regno Unito Jenny Mcgeever 7
Bandiera della Russia Olga Kochneva 15
Bandiera dell'Italia Giulia Rizzi 7
Bandiera dell'Italia Marzia Muroni 11
Bandiera dell'Italia Giulia Rizzi 15
Bandiera della Russia Olga Kochneva 8
Bandiera della Francia Mathilde Grumier 15
Bandiera della Russia Yana Zvereva 10
Bandiera della Francia Mathilde Grumier 15
Bandiera della Francia Mathilde Grumier 15
Bandiera della Russia Tatiana Andriushina 12
Bandiera della Russia Tatiana Andriushina 15
Bandiera della Norvegia Caroline Piasecka 10

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Sciabola
Bandiera della Russia Dina Galiakbarova
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Bandiera della Russia Veronika Danilova 12
Bandiera della Russia Dina Galiakbarova 15
Bandiera della Russia Dina Galiakbarova 15
Bandiera dell'Italia Loreta Maria Gulotta 14
Bandiera dell'Ungheria Petra Nagy 12
Bandiera dell'Italia Loreta Maria Gulotta 15
Bandiera della Russia Dina Galiakbarova 15
Bandiera della Francia Cecilia Berder 14
Bandiera della Polonia Marta Wator 14
Bandiera della Francia Cecilia Berder 15
Bandiera della Francia Cecilia Berder 15
Bandiera dell'Italia Rossella Gregorio 13
Bandiera dell'Austria Laura Friedl 10
Bandiera dell'Italia Rossella Gregorio 15
Bandiera della Russia Dina Galiakbarova 15
Bandiera dell'Ungheria Reka Benko 12
Bandiera della Polonia Katarzyna Kedziora 15
Bandiera della Romania Elena Munteanu 7
Bandiera della Polonia Katarzyna Kedziora 15
Bandiera della Polonia Anna Ciwoniuk 8
Bandiera della Polonia Anna Ciwoniuk 15
Bandiera della Francia Charlotte Lembach 13
Bandiera della Polonia Katarzyna Kedziora 10
Bandiera dell'Ungheria Reka Benko 15
Bandiera dell'Ungheria Reka Benko 15
Bandiera della Francia Marion Stoltz 9
Bandiera dell'Ungheria Reka Benko 15
Bandiera dell'Ungheria Nora Garam 11
Bandiera della Polonia Matylda Ostojska 10
Bandiera dell'Ungheria Nora Garam 15
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 3 1 3 7
2 Bandiera dell'Italia Italia 2 3 1 6
3 Bandiera della Francia Francia 1 1 1 3
4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 3 4
5 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
6 Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 0 1 1
Totale 6 6 12 24
  1. ^ Risultati competizione sul sito della Confederazione europea di scherma
  2. ^ Risultati fioretto individuale maschile sul sito della Confederazione europea di scherma
  3. ^ Risultati fioretto individuale femminile sul sito della Confederazione europea di scherma
  4. ^ Risultati spada individuale femminile sul sito della Confederazione europea di scherma
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati europei under-23 sul sito della Confederazione europea di scherma
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati europei under-23 sul sito della Confederazione europea di scherma
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati europei under-23 sul sito della Confederazione europea di scherma

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]