Camille Paglia
Camille Anna Paglia (Endicott, 2 aprile 1947) è una sociologa e saggista statunitense, di orientamento femminista e ateo.
Figlia di emigrati italiani, dal 1984 è stata docente presso l'Università delle arti di Filadelfia, in Pennsylvania. Il suo libro più noto si intitola Sexual Personae: arte e decadenza da Nefertiti a Emily Dickinson. Ha espresso una forte critica del femminismo americano e della corrente del post-strutturalismo, oltre ad aver commentato numerosi aspetti della cultura americana, come le arti visive, la musica e la cinematografia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Endicott, nello stato di New York, figlia maggiore di Pasquale Paglia e Lydia Anne Colapietro. Entrambi i genitori emigrarono dall'Italia. Il ramo paterno era di origine campana, delle città di Avellino, Benevento e Caserta. Camille Paglia frequentò la scuola elementare nella rurale Oxford, NY, dove la famiglia viveva lavorando in un agriturismo. Suo padre, un veterano della Seconda guerra mondiale, insegnò nella scuola superiore Oxford Academy, trasmettendo alla figlia la passione per l'arte attraverso la lettura di libri sulla storia dell'arte francese, che lui portava a casa. Nel 1957, la famiglia si trasferì a Syracuse, NY, dove il padre avrebbe potuto raggiungere una specializzazione per l'insegnamento, diventando un professore di Lingue romanze al Le Moyne College.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Sexual Personae: arte e decadenza da Nefertiti a Emily Dickinson (Sexual Personae: The Androgyne in Literature and Art, 1990), Collana Gli struzzi n.457, Torino, Einaudi, 1993.
- Sex, Art and American Culture, 1992.
- Vamps and Tramps: New Essays, 1994.
- Alfred Hitchcock's "The Birds", BFI Film Classics, 1998. [analisi del film]
- Break, Blow, Burn: Camilla Paglia Reads Forty-Three of the World's Best Poems, 2005.
- Seducenti immagini. Un viaggio nell'arte dall'arte dall'Egitto a Star Wars (Glittering Images: A Journey Through Art from Egypt to Star Wars, 2012), Bologna, Il Mulino, 2013, ISBN 978-88-15-24735-3.
- Free Woman, Free Man. Sex · Gender ·Feminism, Pantheon, 2017, ISBN 978-03-7542477-9.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Femminismo negli Stati Uniti d'America
- Posizioni femministe nei riguardi della sessualità
- Separatismo femminista
- Storia del femminismo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Camille Paglia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camille Paglia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Contro il fascismo di sinistra: L’occidente politicamente corretto è un élite vuota e secolarizzata che si crede eterna, dice Camille Paglia, in Il Foglio, 6 febbraio 2015.
- Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal», in Tempi, 27 maggio 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27119934 · ISNI (EN) 0000 0001 0881 7590 · LCCN (EN) n88230565 · GND (DE) 123387329 · BNF (FR) cb12234523d (data) |
---|