Gens Iunia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Brutus (cognomen))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei.

I cognomina più frequenti sono quello di Bruto (Brutus) e di Silano (Silanus).

Giuni patrizi[modifica | modifica wikitesto]

I primi Giuni erano patrizi.[senza fonte]

ll primo è:

  • Marco Giunio. Di vantata "stirpe troiana", sposò una sorella di Tarquinio il Superbo. Fu ucciso da quest'ultimo assieme al primogenito. (Livio 1, 56)

Il secondogenito è:

  • Lucio Giunio Bruto, fondatore della Repubblica romana nel 509 a.C. (Cic. ad Att. 6,1,22; Brut. 14,59; Cato 20; Tusc 4,27,50; Dion. Hal. 4, 67-77; 5, 14 seg.; Livio I, 56, 59; II 2,2 seg; II 6)
  • T. Giunio Bruto e Ti. Giunio Bruto, figli del precedente e di Vitellia. Giustiziati per ordine del padre (Livio II, 4, 5)

Con loro si estingue la stirpe dei Giuni patrizi.[senza fonte]

Membri della gens[modifica | modifica wikitesto]

Iunii Bruti[modifica | modifica wikitesto]

Iunii Silani[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni dell'Impero Romano, diversi Giunii importanti appartenevano ai Silani, un ramo patrizio della gens. I Silani erano in stresso contatto con gli imperatori della dinastia Giulio - Claudia ed erano anche imparentati con la famiglia imperiale, giacché alcuni erano diretti discendenti di Augusto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marco Tullio Cicerone, De oratore, II, 55.
  2. ^ (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, II, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1951 [1º maj 1951], p. 40.
  3. ^ (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, II, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952, pp. 88, 94.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti antiche[modifica | modifica wikitesto]

Studi moderni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, I, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952.
  • (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, II, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952.
  • (DE) Friedrich Münzer, Maximilian Riba e Ernst Hohl, Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, X, 1, 1973 [1837], pp. 960-1114.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma