88 a.C.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
L'88 a.C. (LXXXVIII a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C.
88 a.C. negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 88 a.C. |
Ab Urbe condita | 666 (DCLXVI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 863 |
Calendario bizantino | 5421 — 5422 |
Calendario buddhista | 457 |
Calendario cinese | 2609 — 2610 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3672 — 3673 |
Calendario etiopico | N.D. |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
N.D. N.D. 3014 — 3015 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Guerra sociale: dopo tre anni di lotte, Roma è costretta a estendere la cittadinanza romana a tutti gli Italici.
- Guerre mitridatiche:
- In seguito ad un eccidio di cittadini romani nel Ponto, Roma decide di intervenire militarmente.
- Il Senato affida a Lucio Cornelio Silla, console con Quinto Pompeo Rufo, il comando della spedizione militare nel Ponto.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Gaio Claudio Marcello, politico romano († 40 a.C.)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Demetrio III, sovrano
- Gneo Domizio Enobarbo, giurista e politico romano
- Quinto Mucio Scevola, politico romano (n.159 a.C.)
- Quinto Poppedio Silone, condottiero
- Publio Sulpicio Rufo, politico romano (n.121 a.C.)
- Tolomeo X, sovrano egizio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 88 a.C.