Bozza:Paride Mensa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

( Torino 2 Maggio 1956 ) attore, autore ,regista, sceneggiatore e cantautore italiano.

Si è formato presso l'Accademia d'arte drammatica di Torino, studiando nel contempo Lettere indirizzo Storia del cinema e del teatro presso l'ateneo della stessa città. Completa la sua formazione presso Ipotesi Cinema scuola di Regia nata nel 1982 per opera di Ermanno Olmi a Bassano del Grappa.

Carriera Artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera nel 1972 nel locale di Gipo Farassino locale storico del nascente genere di spettacolo CABARET, nello stesso periodo in cui nascevano artisticamente Cochi e Renato, Felice Andreasi, Toffolo, Walter Valdi, Jean Porta  e tanti altri.

Nello stesso anno Paride , debutta a Genova al teatro Instabile creato da Pierluigi De Lucchi, lavorando con Beppe Grillo e Antonio Ricci.

De Lucchi anni dopo jnventò Loano Cabaret manifestazione  famosa in tutta Italia.                                                                  

Chiuso il periodo Genovese si sposta a Roma, dove all'elefante bianco incontra Romano Mussolini, in quel periodo era  affiancato dal grande clarinettista Tony Scott amico di Charlie Parker.

Il progetto da condividere era creare un quarto d'ora di cabaret tra il primo e il secondo tempo del concerto.

Nacque il CabaJazz, dato che il cabaret  era considerato il jazz della parola.

Nel 1973 partecipa a "Cabaret di mezzanotte " al Papagajo di Milano Marittima , locale del grande Agente di spettacolo William Mamone.

Paride si esibiva prima dei concerti della Formula 3 (allora gruppo di Lucio Battisti ), Area, Banco Mutuo Soccorso.

Viene poi il momento della collaborazione con il Centralino, chiamato da Giancarlo Cara come conduttore degli spettacoli. In quel periodo a Torino in RAI si produceva "Non stop".

Tanti personaggi erano di casa al Centralino: La Smorfia, Verdone , Giancattivi per citarne  alcuni, ma fu grande amicizia con Boris Makaresko e Zuzzurro e Gaspare.

Si esibisce inoltre al Refettorio di Milano, lavorando con Gianni Magni dal quale impara la mimica mentre da Roberto Brivio inizia a imparare a essere autore.

Gianni Magni e Roberto Brivio ex Gufi.

L'incontro con Walter Chiari

Un amico comune, il playboy torinese Franchino detto il moro, segnala a Walter Chiari il giovane attore Paride Mensa, indicandolo come il possibile personaggio simpatico pronto a colmare i celebri momenti di ritardo del grande comico.

Inizia così la grande amicizia, andata avanti fino alla sua dipartita, amicizia continuato spiritualmente con il figlio di Chiari Simone Annicchiarico, nella manifestazione Il Sarchiapone in Cervia, memorial creato  da Bruno Guidazzi, storico maestro di tennis di Walter.


Il Bagaglino

Attraverso Oreste Lionello con il quale collaborava alla cooperativa doppiatori, Paride entra al Bagaglino vacanze (Baganza), manifestazione che si svolgeva a Madonna di Campiglio, Lampedusa e Favignana al Villaggio Gassman, per una produzione Eni Agip.                             

Molti artisti sono passati da questa esperienza,tra cui Diego Abatantuono, Teo Teocoli con Anna Mazzamauro e Gianfranco D'Angelo , Giorgio Faletti,  Martufello, Bombolo e la cantante Giorgia .

 

Asiago tenda.

Debutta su Rai Stereo 2 con la regia di Fabio Brasile insieme a Claudio Lippi, con uno spazio tutto per sè dedicato alla comicità.

Da ricordare una puntata memorabile per gli italiani in Belgio con Mino Reitano.

Il programma radiofonico gli valse il premio Torre d’ oro 1987 come comico esordiente consegnato dal Daniele Piombi a Piraino


Blitz

Dalla trasmissione di culto della domenica su Rai2, di e con Gianni Minà, nel 1984 l'omonima rivista Blitz lancia la kermesse itinerante Giro Blitz.

Paride Mensa e Marina Marfoglia vengono chiamati a guidare la carovana artistica composta tra gli altri da: GEPY& Gepy, Gegia, Bracardi, il Mago Alexander.

Organizzatore della kermesse era Luigi Fabiani.

Festival della canzone comica: il Burlamacco  

Nel corso della manifestazione carnevalesca di Viareggio, presentata per quell'occasione da Alba Parietti e Daniele Piombi e trasmessa su Rai 2, presenta la canzone Viareggio e Purè, che arrrìverà seconda.

In quell'occasione conosce Gino Santercole, nipote di Adriano Celentano, che gli farà dono di una canzone “Such a cold night tonight”.

Paride nel corso di uno spettacolo al Palazzo del Lavoro di Torino, 1984


Direzione artistica PROMARK Regione Piemonte

Nel periodo 1983, 84 85 gli viene offerta la direzione artistica per tutte le manifestazioni all'interno del sistema fieristico del Palazzo del Lavoro di Torino, tra cui si distingueva Auto Moda Show.

Per tre anni Paride Mensa ha dato lustro alle proposte della Promark, portando in scena, tra gli altri, Anna Oxa, Gianfranco D'Angelo, Ezio Greggio e tutti i comici del Drive In.

     

1985 EFFETTO CONCERTO  Antenna 3                             

Con Daniele Piombi  &  Pamela Prati  ogni settimana un concerto dai Nomadi a Vasco Rossi, il primo tempo della serata era Cabaret , teatrini condotti da Paride Mensa  e  Francesco Salvi , Antenna tre al tempo era seguitissima in tutto il Nord Italia ,

                                                                             

1988 Centro Culturale Cinematografico

Con il Centro, di cui Paride Mensa assumerà la presidenza, nasce la più grande videoteca della città di Torino.

Lo scopo era mettere a disposizione della città una grande raccolta di film in forma gratuita, dal muto ai giorni nostri.

L’ iniziativa, patrocinata della Presidenza del consiglio Regione Piemonte, varrà a Mensa il plauso della città, soprattutto dagli gli studenti di Storia del cinema e del Teatro del Prof. Rondolino.                 Lo stesso anno viene creato il locale culturale snack bar Budapest nome preso in prestito da un film di Tinto Brass, locale punto d'incontro della cultura italiana.


1988 UNA GRANDE OCCASIONE                             

Trasmissione con Luciano Rispoli e Anna Carlucci, 15 puntate in prime time su Rai 2 per la regia di Angelo Zito, durante la quale a Paride spettava il compito di porre domande di Finanza ai concorrenti, sempre segnate dalla sua tipica vena di umorismo

Nell'occasione ebbe modo di conoscere Giancarlo Governi, critico e biografo di molti grandi del teatro e del cinema    


Anni 90 e 2000

Paride nel corso di una conferenza al Salone del Libro di Torino

Nel 1991 si presenta al pubblico con un CD in piemontese "Il Manoscritto a Macchina", canzoni e monologhi nel nostro dialetto, produzione legata alla Regione Piemonte.

Collabora per la parte musicale Roberto Bonfiglio del gruppo La strana società.

Nel 1994 assume la direzione artistica del locale di cabaret torines CAB41, portando sul palco artisti del calibro di Felice Andreasi , Romano Mussolini e la sua orchestra Jazz e Roberto Balocco storico folk-singer. Ne nascerà il primo laboratorio per debuttanti, in collaborazione con Margherita Fumero.

Nel corso degli anni 90 avviene inoltre l'incontro con la musica Manouche e il genio di Django Reinhardt. Porta quindi in giro per il paese uno spettacolo tournée con l'intento di far scoprire il genere al grande pubblico. In seguito Paride venne invitato a presentare il Festival Internazionale della musica nomade con Mondino Reinhardt, nipote di Django, dove conobbe e collaborò con i Mano Manouche, fino a portarli in teatro e oggi  con Paolo Conte.

Nel 1999, nel corso del Salone del Libro di Torino, la regione Piemonte promuove Montagne dal Vivo, spettacolo itinerante tra le montagne per promuovere libri e cultura nei luoghi meno conosciuti del Piemonte. Paride partecipa con lo spettacolo "Sono un cabarettista di ordinaria amministrazione" e distribuisce il CD "Manoscritto a Macchina" i cui proventi verranno destinati all'IRCCS istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.

Nel periodo della Pandemia Covid si dedica alla scrittura: vedono la luce tre taglienti raccolte di aforismi: Breviario, Ite Missa Est, Ovest e Tarocco e il suoi fratelli

Autore di teatro

[modifica | modifica wikitesto]

Semifinale di Partita

[modifica | modifica wikitesto]

Commedia Teatro dell’ assurdo, scritto per la rassegna Asti Teatro, realtà di importanza regionale a cura di Mario Nosengo che da anni è un punto rilevante nel panorama nazionale.

Prodotto da arte tecnica, Semifinale di Partita verrà anche presentato a Civita d'Arte, rassegna supportata da Giorgio Albertazzi.

Ci saranno poi in seguito numerose repliche in tutta Italia prevalentemente al nord, con ottime le recensioni critica e pubblico.

La piece racconta di tre tipologie di cattiveria.

Le musiche dodecafoiche  del Maestro Casazza accentuano il carattere dadaista dell’opera.

Scuola di Regia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha organizzato Masterclass di regia, lezioni tenute al Teatro Movie presso Film commission, insieme al MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA, La Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte e Film Commission Piemonte.

Hanno tenuto le Masterclass tra gli altri: Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Gianmarco Tognazzi, Sergio Rubini.

Biancaneve & Co.

scollacciato film del periodo anni 70 con Michela Miti, Gianfranco D'Angelo, Oreste Lionello, Gianni Magni, Ponzio Pilato, Gegia e Maurizio Martufello

L'accertamento 2001

con Lino Capolicchio  – Giulio Brogi, regia Lucio Lunerdi  per Rai 2  al festival di Venezia

L'uomo della fortuna 2000

regia Silvia Saraceno con Burt Young (noto al grande pubblico come interprete del fratello di Adriana nel film Rocky di Stallone)

Ti presento un amico 2010

di Carlo Vanzina con Raoul Bova, soft comedy

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Breviario

Ite Missa Est, Ovest

Tarocco e i suoi fratelli