Bozza:Cristiana Paternò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cristiana Paternò (Roma, 14 aprile 1970) è una giornalista e critica cinematografica italiana. Ha collaborato con l'Unità, Ciak e Noi donne. È vicedirettrice di Cinecittà News e del periodico Ottoemezzo.

Nata a Roma, si è laureata in filosofia con una tesi sull'estetica inglese del Settecento[1]. Dalla 1990 al 2000 è stata redattore dell'Unità, dove si è occupata di esteri, cultura, teatro e cinema. Nel 2000 ha fondato e diretto il quotidiano online di cinema "tamtam", vincitore del Premio Domenico Meccoli nel 2001 come miglior rivista web specializzata. S è occupata di intrecci tra il cinema e le altre discipline, dalla psicoanalisi alla letteratura.

Ha fatto parte della commissione di selezione della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2007 ha vinto il Premio Giornale dello Spettacolo come giornalista di cinema dell’anno. Fa parte dell’Accademia del David di Donatello e dell’Academy del Documentario Premio Doc/It. È stata membro di numerose giurie, tra cui quella del Premio della colonna sonora Soundtrack Star Award alla Mostra di Venezia.

Da gennaio 2022 è presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bronte, nascita di una nazione, in Leonardo Sciascia, a cura di Sebastiano Gesù, Maimone Editore, 1992.
  • Le mosche e le api. Cinema povero e contaminazioni, nel catalogo della rassegna Palermo Cinema, 1993.
  • Wim Wenders Weltanschaaung. La metafora dei messaggeri, in Movie Magazine, n. 2, 1993-94.
  • La prima, l’ultima e (affettuosamente) le altre. Appunti sulle donne del ventotto, in Articolo 28, a cura di Franco Montini, 1998.
  • Prima della pioggia, Unità Video, 1995.
  • Follia e psicoanalisi, la trama e il trauma, in Nelle fauci della follia, a cura di Marcello Garofalo, Circoli del Cinema di Napoli, 1995.
  • Lunghi per caso; Matteo Garrone. Camera con vista, in Autori in breve. Dieci anni di corti in Italia e in Inghilterra, a cura di Angela Prudenzi, Editrice Il Castoro, 1999.
  • Roberta Torre, antropologa antropofaga, in CineCritica, anno IV, n. 16, 1999.
  • Gabriele Salvatores, senza nessun altrove, in CineCritica, anno V, n. 17, 2000.
  • Carlo Mazzacurati, aspettando che cosa, in CineCritica, anno V, n. 20, 2000.
  • L’immagine del desiderio. Cinema e inconsapevoli progetti di vita, conferenza tenuta alla Società Italiana di Analisi Bioenergetica, 2001.
  • Dalla cronaca alla poesia. Breve compendio del pensiero placidiano; Pummarò, in Michele Placido. La poetica dell’essenziale, Catalogo della Rassegna Primo Piano sull’Autore, a cura di Franco Mariotti, Assisi, 2002.
  • Dietro la maschera del cinico. Intervista a Mario Monicelli, in Dino Risi, maestro dell'equilibrio e della leggerezza, a cura di Angela Prudenzi e Cristina Scognamillo, La Biennale di Venezia, 2002.
  • Gli esordi. Generi, sottogeneri, outsider. Alla ricerca di una storia; Gli sceneggiatori. Lo script negato, in Il cinema italiano del Terzo Millennio. I protagonisti della rinascita, a cura di Franco Montini, Lindau, 2002.
  • Quattro strategie del reale, in Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, Quarantennale, a cura di Laura Delli Colli, ElleU Multimedia, 2003.
  • Fenomenologia semiseria dell’attore: vizi (e qualche virtù) tra pubblico e privato, in Il cinema italiano cambia faccia. Gli attori – Le attrici, a cura di Franco Montini, Quaderni del FAC, 2003.
  • L’innocente di Luchino Visconti, in Giancarlo Giannini, l’arte dell’interpretazione, a cura di Franco Mariotti, Catalogo della Rassegna Primo Piano sull’Autore, Assisi, 2004.
  • Appunti per una mappa della produzione italiana, in Per un pugno di euro. Produzione e produttori del cinema italiano, a cura di Franco Montini, Quaderni del FAC, 2004
  • La fine del lieto fine. Happy ending e laicismo del cinema, in Movimenti di felicità. Storie, strutture e figure del desiderio, a cura di Donatella Alesi e Laura Fortini, Manifesto Libri, 2004.
  • Bambole, vigilesse e ragazzine snob, in Aurelio De Laurentiis, Catalogo della Rassegna Primo Piano sull’Autore, a cura di Franco Mariotti, Assisi, 2005.
  • Un cinema al femminile, in La meglio gioventù. Nuovo Cinema Italiano 2000-2006, a cura di Vito Zagarrio, Marsilio, 2006.
  • Alina e le altre, in Il cinema del reale. Il documentario: la novità di un genere antico, a cura di Franco Montini, Quaderni del FAC, 2006.
  • Genere, in Serg10 Rubini, a cura di Anton Giulio Mancino e Fabio Prencipe, edizioni Falsopiano, 2010.
  • La fertilità del sentimento della morte, in Catalogo della 26ª Settimana Internazionale della Critica, Electa, 2011.
  • Conigli in gabbia; Il muro d'acqua; Vagare senza orizzonte amoroso, in Catalogo della 27ª Settimana Internazionale della critica, Marsilio, 2012.
  • Sorrentino e Garrone, il nuovo cinema ibrido; Gianni Amelio, la dissimulazione onesta, in Istantanee sul cinema italiano. Film, volti, idee del nuovo millennio, a cura di Franco Montini e Vito Zagarrio, Rubbettino, 2012.
  • Todo cambia. Figure femminili dal fantasma al soggetto, in Nanni Moretti. Lo sguardo morale, a cura di Vito Zagarrio, Marsilio, 2012.
  • Costanza Quatriglio, sulla soglia, in CineCritica, anno XVIII, n. 70-71, 2013.
  • Giuseppe Tornatore e Francesco Rosi, affinità elettive, in Catalogo della Rassegna Primo Piano sull’Autore, a cura di Franco Mariotti, Assisi, 2014.
  • La critica cinematografica tra carta stampata e web, in CineCritica, anno XX, n. 77, 2015.
  • L’estremismo della libertà, in Liliana Cavani, Catalogo della Rassegna Primo Piano sull’Autore, a cura di Franco Mariotti, Assisi, 2015.
  • Laura Bispuri, noli me tangere, in CineCritica, anno XX, n. 78/79, 2015.
  • Gli attori non sono bestiame (con Nicole Bianchi), in Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015), a cura di Pedro Armocida, Marsilio, 2015.
  • Giovanna Mezzogiorno, il coraggio e l’intransigenza, in L’attore nel cinema contemporaneo. Storia, performance, immagine, a cura di Pedro Armocida e Andrea Minuz, Marsilio, 2017.
  • La banalità del male. La violenza come spettacolo nella realtà, in Le forme della violenza: cinema e dintorni, a cura di Paola Dei, Edizioni Efesto, 2018.
  • Il potere della risata in We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano, a cura di Laura Buffoni, Marsilio, 2018.
  • Dialogare con la modernità senza pregiudizi. Intervista a Riccardo Tozzi in Ieri, oggi e domani. Il cinema di genere in Italia, a cura di Pedro Armocida e Boris Sollazzo, Marsilio, 2019.
  • L’Agnese va a morire e la Resistenza taciuta, in Giuliano Montaldo: una storia italiana, a cura di Pedro Armocida e Caterina Taricano, Marsilio, 2020.
  • Trenta minuti. Fotogrammi di storie, raccolta di racconti brevi a cura di Cristiana Paternò, con la postfazione di Roberta Torre, edito da Cinecittà, 2020.
  • Cronache di poveri amanti, in Bianco & Nero, n. 597, 2020.
  • Gli ultimi ruoli al cinema di Gigi Proietti, in Gigi Proietti. Archeologia della risata, a cura di Paola Dei e Franco Mariotti, Sillabe Edizioni, 2021.
  • Cinecittà, l’industria che faceva mangiare Roma e portava alla vita. Conversazione con Alida Cappellini e Giovanni Licheri, scenografi, (con Nicole Bianchi), in Cinecittà. Un patrimonio aperto, a cura di Barbara Goretti, Skira Editori e Luce Cinecittà, 2021.
  • Liliana Cavani. Il cinema e i film, a cura di Pedo Armocida e Cristiana Paternò, Marsilio, 2021.
  • Rasoi (1993) in Mario Martone. Il cinema e i film, a cura di Pedro Armocida e Giona A. Nazzaro, Marsilio, 2022.
  • Palombella rossa. Il 1989, il Pci, i “se” della Storia. E se Lara si voltasse e vedesse il dottor Zivago, in Bianco & Nero, n. 606, 2023.
  • Il bene e il male nella dimensione della Storia e del mito, in Il tempo, la Storia, il mito. Il cinema di Liliana Cavani, a cura di Valentina D’Amico, Edizioni ETS, 2023.
  • Così fermava il traffico a Via Condotti. Intervista a Rino Barillari, in I mondi di Gina, a cura di Lucia Borgonzoni e Claudia Sbarigia, Marsilio Arte e Archivio Luce Cinecittà, 2023.
  • Il primo Natale, in Ficarra e Picone. Ridere sul serio, a cura di Pedro Armocida e Giulio Sangiorgio, Marsilio, 2024.
  1. ^ Cristiana Paternò, su Festival del Viaggiatore. URL consultato il 22 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]