Bozza:Amedeo Trambajolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amedeo Trambajolo

Ambasciatore italiano in Nicaragua
Durata mandato2020 –
2022

Consigliere Diplomatico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Durata mandato2016 –
2018

Rappresentante Permanente aggiunto presso le Nazioni Unite di Ginevra
Durata mandato2011 –
2015

Rappresentante italiano CERN di Ginevra
Durata mandato2011 –
2015

Consigliere delegazione italiana Consiglio di sicurezza ONU
Durata mandato2007 –
2008

Amedeo Trambajolo (Venezia, 25 giugno 1955) è un diplomatico e ambasciatore italiano.

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, Amedeo Trambajolo si laurea prima in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e successivamente in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università Cesare Alfieri di Firenze.

Entrato nella carriera diplomatica a febbraio del 1987 dopo alcuni anni di attività nel settore privato, Amedeo Trambajolo ha prestato servizio, in ordine cronologico, in Zambia (1989-1992); in Albania (1992-1995); in Norvegia (1995-1997); alla Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea di Bruxelles (2002-2006); a quelle di New York (2006-2010) e di Ginevra presso le Nazioni Unite (2011-2015); in Nicaragua [1] (2020-2022).[2]

Tra i principali incarichi istituzionali ricoperti, quelli di Ambasciatore a Managua (Nicaragua) e di Rappresentante Permanente aggiunto presso le Nazioni Unite di Ginevra; di Rappresentante italiano presso il CERN di Ginevra; di Consigliere Diplomatico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali [3]; di responsabile italiano per i gruppi di lavoro “Ambiente e Sviluppo Sostenibile”  e “Relazioni Esterne” della UE; di Consigliere politico e membro della delegazione italiana durante il biennio 2007/2008 nel Consiglio di sicurezza ONU; di Inviato per la Riforma del Consiglio di Sicurezza ONU; di membro del Gruppo degli Ambasciatori per la politica di Vicinato Orientale dell’Unione Europea; di Rappresentante italiano in diversi gruppi di lavoro G7 [4] e G20 [5], di cui ha anche assicurato la Presidenza italiana.

Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Il benvenuto in Nicaragua al nuovo Ambasciatore d’Italia Amedeo Trambajolo, su ambmanagua.esteri.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ Stati di Servizio Diplomatici Ministero degli Esteri (PDF), su www.esteri.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ Archivio incarichi istituzionali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (PDF), su www.lavoro.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ G7 Future of Work Forum, su www.inapp.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ G20 di Pechino. Nuove opportunità Italia-Cina, su www.lavoro.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., su quirinale.it. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Un saluto a tutti gli italiani in Nicaragua dall'Ambasciatore, su ambmanagua.esteri.it.

Messaggi augurali dei Capi Missione italiani per il 2 giugno, su www.esteri.it.

Embajada de Italia entrega donativo en la UNAN Managua, su www.youtube.com.

Migranti, Lavoro e Diritti - Amedeo Trambajolo, su www.youtube.com.

Nicaragua: Amedeo Trambajolo è il nuovo ambasciatore italiano a Managua, su www.giornalediplomatico.it.

Press Conference on Path to Success for Young African Athletes, su dam.media.un.org.

Ambasciatore Trambajolo: "Bene Tajani su questione visti d'ingresso", su notizie.tiscali.it.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie