Boccale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Un boccale in vetro

Un boccale è un robusto bicchiere appartenente alla tradizione tedesca, ideato per contenere birra, caratterizzato dall'avere un solo manico ad ansa. Il tipico boccale tedesco ha una capacità di 1 litro, mentre in paesi come la Repubblica Ceca è più diffuso quello da 0,5 litri; ne esistono anche di molto più capienti, fino a 5 litri. Il materiale di cui sono fatti può essere peltro, argento, legno, porcellana, ceramica o, più frequentemente, vetro. Esistono anche modelli che presentano un coperchio in metallo.

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Boccali di porcellana.

In Germania è chiamato Steinkrug se in porcellana, Glaskrug se in vetro. Il termine generico Maßkrug indica il boccale da un Maß, unità di misura originariamente corrispondente a 1,069 litri ed oggi "adattata" ad un litro esatto. I boccali eccessivamente decorati, che si è soliti trovare nei negozi di souvenir bavaresi, sono per lo più oggettistica da turisti e raramente sono adoperati per bere.[1] Decorazioni tipiche sono i classici motivi bavaresi come il Neuschwanstein, l'orologio della Marienplatz a Monaco o il simbolo dell'annuale Oktoberfest. In Germania, in particolare all'Oktoberfest di Monaco o nei numerosi biergarten, ordinando una birra ci si vedrà servire un litro della bevanda in un Maßkrüge, a differenza della "media" che ci si aspetterebbe in un qualsiasi bar italiano.

Coperchio[modifica | modifica wikitesto]

Boccale con coperchio

Il coperchio previene la fuoriuscita di birra se il bevitore è coinvolto in attività movimentate, come cantare e ballare in un biergarten, oppure ondeggiare il boccale a tempo di musica oppure ancora semplicemente brindare. Originariamente fu concepito come misura di igiene: durante le estati di fine XV secolo, l'Europa centrale era infatti sovente infestata da sciami di mosche e questo portò ben presto le autorità tedesche a legiferare affinché fosse obbligatorio che tutti i contenitori di cibo e bevande avessero un coperchio.[2] Aggiungendo una semplice leva al leggero coperchio, fu reso possibile il sollevamento dello stesso con il pollice della stessa mano con cui si reggeva il boccale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Oktoberfest.de-Shop - Der Münchner Oktoberfest-Shop für alles rund um die Wiesn, su wiesn.com. URL consultato il 3 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  2. ^ Beer Stein Article – “A Brief History of Beer Steins”

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàLCCN (ENsh85127902 · GND (DE4685840-4 · J9U (ENHE987007534033205171