Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma)
Cortile e loggia del palazzo Mattei di Giove
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
CittàRoma
IndirizzoVia Michelangelo Caetani, 32 00186
Caratteristiche
ISILIT-RM0255
StileArchitettura tardorinascimentale
ArchitettoCarlo Maderno
[web ufficiale Sito web]
Coordinate: 41°53′38.58″N 12°28′34.06″E / 41.894051°N 12.476128°E41.894051; 12.476128

La Biblioteca di storia moderna e contemporanea è una biblioteca pubblica statale, organo periferico del Ministero per i beni e le attività culturali, sita in Roma nel Palazzo Mattei di Giove.

Origini

Le raccolte librarie della Biblioteca iniziarono a formarsi alla fine del XIX secolo con lo scopo di documentare il processo di unificazione nazionale italiano. Nacque così la Sezione Risorgimento presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma. Nei primi anni del secolo successivo, in prossimità del cinquantenario dell’unità d’Italia, venne concepito dal ministro dell’Istruzione Paolo Boselli, il progetto di un istituto autonomo - biblioteca, museo e archivio del Risorgimento - che avrebbe avuto la propria sede nel monumento a Vittorio Emanuele II. Venne istituito il Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, che ebbe il compito di incrementare la raccolta della biblioteca nazionale. Tra il 1921 e il 1923 l’Istituto assunse il nome di Biblioteca Museo Archivio del Risorgimento; nel 1934, con la riorganizzazione degli istituti storici messa in atto da Giovanni Gentile, il Comitato venne soppresso e le raccolte furono divise tra due istituzioni: la parte museale e quella archivistica vennero destinate all’attuale Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con sede nel Vittoriano, la parte bibliografica venne annessa all’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, e avrebbe assunto, nel 1937, la denominazione attuale e sarebbe stata collocata nella sede attuale di Palazzo Mattei di Giove. Dal dopoguerra fu posta alle dipendenze del Ministero della pubblica istruzione; dal 1974 alle dipendenze del Ministero per i beni culturali e ambientali, divenuto nel 1998 Ministero per i beni e le attività culturali.

Patrimonio

Manoscritti

La Biblioteca possiede molte migliaia di documenti autografi, tra cui i carteggi di alcune importanti figure dell'Ottocento italiano quali Mazzini, Foscolo, Guerrazzi, Garibaldi, e carte di personalità politiche dell’età liberale e del periodo fascista, oltre che alcuni diari di guerra 1915-1918.

Materiali a stampa

Circa 450.000 tra volumi, periodici e opuscoli. Si segnalano le oltre 2000 edizioni del periodo 1789-1799, le 45.000 edizioni dell’Ottocento, in prevalenza di argomento risorgimentale; tra le edizioni del Novecento, i volumi e opuscoli relativi al movimento operaio e all’anarchismo, le raccolte riferentesi alle guerre mondiali e al fascismo, i fondi pervenuti, per acquisto o per donazione, da alcuni studiosi (Mario Vinciguerra, Piero Melograni, Vittorio Gorresio, Nelson Gay, Ludovica Volpe, Corrado Lampe, Enzo Santarelli, Sosio Pezzella, Birgit Kraatz, Cesarina Vighy, Luciano Cafagna), la pubblicistica contemporanea, giornali e opuscoli prodotti dai movimenti giovanili e studenteschi. La raccolta di periodici consta di circa 8000 testate: 2000 dei secoli XVIII e XIX, 3000 della prima guerra mondiale, italiani e stranieri, 1600 dei periodi successivi, tra i quali un nucleo considerevole degli anni 1919-1945. Le raccolte originarie e i fondi speciali vengono integrati e ampliati attraverso una costante attenzione al mercato antiquario. Per quanto riguarda l’editoria corrente, la Biblioteca porta avanti una politica di incremento librario orientata a documentare la recente produzione storiografica e gli intrecci della ricerca storica con i metodi e le acquisizioni delle altre scienze sociali. In queste aree una particolare cura è dedicata ai periodici: oltre ad alcune centinaia di riviste specializzate, italiane e straniere, la Biblioteca mette a disposizione degli studiosi alcune banche dati, quali Project Muse e JStor, attraverso le quali è possibile consultare in versione integrale l'intera raccolta di molte riviste specializzate nelle scienze umane e sociali.

Bandi editti e manifesti

Circa 70.000 documenti a stampa dei secoli XVI-XIX prodotti dalle istituzioni italiane preunitarie.

Atti parlamentari

La raccolta comprende gli Atti della Camera dei Deputati, del Senato del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia dal 1848 al 1943; gli Atti della Consulta e dell' Assemblea costituente della Repubblica italiana; la Gazzetta della Repubblica Sociale Italiana; gli Atti del Parlamento della Repubblica italiana (1943-1987).

Materiale documentario della prima guerra mondiale

Circa 8000 pezzi tra locandine, calendari, necrologi e materiali di propaganda.

Materiali iconografici

Consistono di: circa 2000 tra stampe e incisioni di soggetto risorgimentale, a carattere satirico; 150 manifesti illustrati della prima guerra mondiale; una raccolta di cartoline tra le quali l’album dedicato a Garibaldi nel centenario della nascita e la serie Danza macabra di Alberto Martini; 4000 fotografie tra cui 41 carte salate di Stefano Lecchi del 1849, 60 albumine acquerellate dell’Ottocento, circa 1700 fotografie della prima guerra mondiale.

Spartiti musicali

La raccolta consta di 470 spartiti di musica patriottico-popolare.

Servizi al pubblico

Orario di apertura

La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30; il sabato dalle 8,30 alle 13,30.

Distribuzione dei libri

Il servizio funziona dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,30; il sabato dalle 9,00 alle 12,30.

Consultazione

La Biblioteca dispone di sei sale di lettura a scaffali aperti con opere di carattere generale e strumenti bibliografici relativi alla storia italiana e internazionale e alle discipline affini; una sala è dedicata alla consultazione diretta delle ultime due annate dei principali periodici correnti (290 su circa 600 abbonamenti), un’altra alle raccolte dei documenti diplomatici italiani e stranieri. Mette a disposizione del pubblico alcune banche dati di consultazione di periodici correnti full-text.

Emeroteca

L’emeroteca offre in consultazione circa 300 quotidiani italiani e stranieri, in carta, microfilm o CD-ROM. Offre inoltre la consultazione in linea dei principali quotidiani italiani in formato digitale. Presso l’emeroteca è anche disponibile in consultazione diretta la raccolta degli Atti parlamentari. Per la ricerca sulla legislazione italiana vigente è a disposizione la consultazione in linea della banca dati Leggi d’Italia.

Informazioni bibliografiche

Il servizio è garantito per tutto l’orario di apertura della biblioteca e assicura assistenza e indirizzo nelle ricerche e nella consultazione dei cataloghi cartacei e in linea. Per utenti remoti Il servizio fornisce notizie su localizzazioni di documenti, suggerimenti bibliografici, indicazioni su istituti specializzati. Le richieste possono essere inoltrate per posta, fax o posta elettronica all’indirizzo: b-stmo.info#at#beniculturali.it

Prestito

Il servizio funziona dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,00; il sabato dalle 9,00 alle 13,00. Possono essere prese in prestito due opere per un massimo di quattro volumi. La durata del prestito è di quindici giorni. Informazioni sulle modalità di ammissione al servizio, sulle opere escluse dal prestito, sulla chiusura estiva del servizio sono disponibili all’indirizzo: www.bsmc.it

Riproduzioni

La Biblioteca consente, previa autorizzazione, la riproduzione del proprio materiale bibliografico e documentario per motivi di studio o per scopi commerciali, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore. Si eseguono a pagamento fotocopie, riproduzioni su supporto digitale, fotografie, diapositive.

Servizi bibliografici

Cataloghi catalogo generale in linea comprendente: • le monografie acquisite a partire dal 1992; • le monografie segnalate nel catalogo cartaceo chiuso quasi interamente riversato in linea; • i periodici correnti e spenti. cataloghi cartacei: • catalogo alfabetico per autori e per soggetti chiuso al 1991; • catalogo dei periodici del secolo XX; • catalogo dei periodici dei secoli XVIII e XIX; • catalogo della Collezione mazziniana; • catalogo della Collezione foscoliana; • catalogo del Fondo Guerrazzi; • catalogo delle carte geografiche; • catalogo dei bandi e manifesti; • catalogo degli spartiti musicali.

Pubblicazioni

La Biblioteca cura la pubblicazione dei cataloghi dei propri fondi. La collana Fonti e ricerche è dedicata a edizioni critiche di manoscritti e testi rari, bibliografie, monografie relative alla storia italiana ed europea. La collana Novecento periodico è dedicata allo studio e alla valorizzazione della ricca collezione di pubblicazioni periodiche possedute. L’elenco dei titoli pubblicati è disponibile all’indirizzo: www.bsmc.it

Attività culturali e didattiche

La Biblioteca promuove manifestazioni quali mostre, convegni, giornate di studio. Organizza presentazioni delle novità editoriali in ambito storiografico. Per tutte queste attività intrattiene stretti rapporti con le più importanti istituzioni di ricerca nell’ambito della storia moderna e contemporanea. Come attività didattiche la Biblioteca organizza: • visite guidate all’istituto; • seminari di introduzione alla ricerca storica rivolti agli studenti dell’ultimo anno del liceo.