Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Istituto per la storia del Risorgimento italiano | |
---|---|
Tipo | istituto storico italiano |
Fondazione | 1936 |
Scopo | promozione degli studi sulla storia d’Italia |
Sede centrale | ![]() |
Direttore | Carmine Pinto |
Sito web | |
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano è uno dei quattro istituti storici italiani, organo diretto della Giunta Storica Nazionale.
Fondato nel 1936 dalla fusione tra la Società Nazionale per la storia del Risorgimento (privata) e il Comitato Nazionale per la storia del Risorgimento (pubblico) entrambi risalenti al 1906, «ha per compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d'Italia dal periodo preparatorio dell'Unità e dell'Indipendenza sino al termine della prima guerra mondiale, raccogliendo documenti, pubblicazioni e cimeli, curando edizioni di fonti e di memorie, organizzando congressi scientifici» (art. 1 dello Statuto).[1]
L'Istituto ha sede a Roma nel Vittoriano e amministra il Museo centrale del Risorgimento. Pubblica una Biblioteca Scientifica (“Fonti”; “Memorie”; “Atti dei Congressi”) e, dal 1914, la rivista trimestrale Rassegna storica del Risorgimento.[2]
L'Archivio storico dell'Istituto conserva più di un milione di documenti riguardanti il periodo risorgimentale e la storia d'Italia tra '800 e '900, nonché una consistente collezione iconografica composta da un insieme di circa 20.000 incisioni e disegni e 75.000 fotografie.
Dopo tre anni di commissariamento, affidato a Francesco Paolo Tronca, nel gennaio 2021 Carmine Pinto, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Salerno, è stato nominato direttore dell'Istituto[3], fino alle dimissioni[4] del febbraio 2022, quando viene nominata Commissario Straordinario Anna Maria Buzzi. Il Comitato scientifico è composto di Aldo Accardo, Arianna Arisi Rota, Giampaolo D'Andrea, Gian Luca Fruci, Silvano Montaldo, Carlotta Sorba, Carmine Pinto.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, su giunta-storica-nazionale.it. URL consultato l'11 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
- ^ Rassegna storica del Risorgimento (Annate I-LXXXVIII: 1914 - 2001), su risorgimento.it. URL consultato l'11 febbraio 2011.
- ^ beniculturali.it, https://www.beniculturali.it/comunicato/cultura-mibact-rinnovati-gli-organi-direttivi-dellistituto-del-risorgimento-carmine-pinto-e-il-nuovo-direttore .
- ^ asa, Istituto per il Risorgimento, Franceschini nomina Buzzi commissario, su AgenziaCult, 13 aprile 2022. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato Scientifico, su risorgimento.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su risorgimento.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134803317 · ISNI (EN) 0000 0001 1956 4672 · LCCN (EN) n79107698 · BNF (FR) cb11870236p (data) · J9U (EN, HE) 987007263382705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79107698 |
---|