Benedetto Accolti il Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Benedetto Accolti, il vecchio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benedetto Accolti (Arezzo, 1415Firenze, 26 settembre 1464) è stato un umanista e giureconsulto italiano.

Stemma Accolti
Allegationes et consilia, manoscritto, XIV-XV secolo

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio di Michele degli Accolti da Pontenano, che nel 1414 era divenuto lettore di diritto all'Università di Firenze e segretario della Repubblica, e di Margherita di Rosello Roselli.

Studiò diritto a Firenze e a Bologna, dove si laureò. Insegnò diritto civile e canonico a Volterra nel 1435 e, dalla fine di quello stesso anno, nello Studio Fiorentino, dove rimase per tutta la vita. A Firenze sposò Laura di Carlo Federighi, da cui ebbe otto figli, tra i quali il futuro cardinale Pietro e Bernardo, detto l'Unico Aretino, poi duca di Nepi. Nel 1448 fu «savio» e assessore dei Sindaci del rettore del Comune fiorentino.

Nel 1441 partecipò al «Certame coronario», un concorso di poesia, e il 17 aprile 1458 succedette a Poggio Bracciolini come cancelliere della Repubblica fiorentina, incarico che resse fino alla morte.

Scrisse mediocri poesie in volgare e in latino. Fu autore del De bello a Christianis contra Barbaros gesto pro Christi sepulchro et Judaea recuperandis, una storia in quattro libri della prima crociata dedicata a Piero de' Medici. L'opera fu pubblicata a Venezia nel 1532 e tradotta e volgarizzata, sempre a Venezia, nel 1543 (da essa Torquato Tasso trasse la trama della sua Gerusalemme liberata). Scrisse il Dialogus de praestantia virorum sui aevi ex bibliotheca illustrissimi ac eruditissimi viri Antonii Magliabequi, dedicato a Cosimo de' Medici, in difesa dei contemporanei contro gli esaltatori dell'antichità.

Suo nipote è l'omonimo cardinale Benedetto Accolti detto il Giovane.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Manoscritti[modifica | modifica wikitesto]

  • Consilia, XV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Ottoboniano latino, Ottob. lat. 1726.
  • Consilia, XV secolo, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Landau Finaly, Landau Finaly 98.
  • Allegationes et consilia, XIV-XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, ms. I.D.64.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN59226930 · ISNI (EN0000 0001 1027 6754 · SBN PALV039458 · BAV 495/102540 · LCCN (ENn84127044 · GND (DE100002773 · BNE (ESXX820302 (data) · BNF (FRcb13196086m (data) · J9U (ENHE987007257473805171 · NSK (HR000639267 · WorldCat Identities (ENlccn-n84127044