Belém
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Brasile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Belém comune | |
---|---|
Município de Belém | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Belém |
Microregione | Belém |
Amministrazione | |
Sindaco | Zenaldo Rodrigues Coutinho Junior |
Territorio | |
Coordinate | 1°27′14″S 48°29′35″W / 1.453889°S 48.493056°W |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 1 059,406 km² |
Abitanti | 1 393 399[1] (2010) |
Densità | 1 315,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66000-000 |
Prefisso | 91 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 1501402 |
Nome abitanti | belenense |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Belém |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Belém è una città del Brasile, capitale dello Stato del Pará, parte della mesoregione Metropolitana de Belém e della microregione di Belém; è situata sulla sponda meridionale della baia di Marajó a 140 km dall'Oceano Atlantico.
Insieme a Manaus è la città più importante di tutta la regione amazzonica. Soprannominata Cidade das Mangueiras (città della mangifera, l'albero del mango) per i brasiliani è comunemente anche Belém do Pará così da distinguersi da Betlemme che in portoghese è chiamata appunto Belém. Il suo territorio è per due terzi formato da isole.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima è tipicamente equatoriale, sole molto intenso e piogge frequenti durante tutto l'anno. Temperature medie annuali di 28 gradi (24,25 min-31,32 massima) con umidità elevata, pesante, in media non molto diversa tra la notte e il giorno. Ventilazione accettabile data la relativa vicinanza dell'Oceano.
Storia ed economia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel 1616 dai portoghesi come roccaforte per proteggere il Rio delle Amazzoni dagli olandesi e dagli inglesi, dopo un periodo di grande prosperità legato al commercio della canna da zucchero (XVII secolo) Belém attraversò una serie di fasi cicliche di decadenza e di prosperità economica. I periodi di ripresa erano legati all'affermarsi dell'allevamento del bestiame, delle piantagioni di riso, cotone e caffè (XVIII secolo) e in seguito, quando tali colture si svilupparono maggiormente nel Brasile meridionale, alla raccolta e all'esportazione del caucciù (fino al primo decennio del XX secolo). Collegata attraverso una ferrovia alla costa, la città è servita da un attivo aeroporto e dal maggior porto sul Rio delle Amazzoni ed è il più grande mercato dei prodotti agricoli e forestali dell'Amazzonia (cacao, manioca, arance, riso, miglio, legname, caucciù), di cui è considerata la porta d'accesso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 9 novembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belém
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Belém
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su belem.pa.gov.br.
- (EN) Belém, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239058789 · GND (DE) 4208294-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-239058789 |
---|