Coordinate: 45°29′52.1″N 7°02′40.52″E

Becca della Traversière

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Becca della Traversière
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Valle d'Aosta
  Rodano-Alpi
Altezza3,337 m s.l.m.
Prominenza90 m
Isolamento1,64 km
CatenaAlpi
Coordinate45°29′52.1″N 7°02′40.52″E
Altri nomi e significatiPointe de la Traversière
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Becca della Traversière
Becca della Traversière
Mappa di localizzazione: Alpi
Becca della Traversière
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor
SupergruppoCatena Grande Sassière-Tsanteleina
GruppoGruppo Grande Sassière-Tsanteleina
SottogruppoNodo della Tsanteleina
CodiceI/B-7.III-A.2.a

La Becca della Traversière (3.337 m s.l.m. - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie. Si trova sul confine tra l'Italia e la Francia.

Caratteristiche

Si trova al punto di unione delle creste montuose che dividono la Valgrisenche, la Val di Rhêmes e la Tarentaise.

Vie di salita alla vetta

La via normale della montagna non presenta particolari difficoltà per la sua ascesa. Partendo dalla Valgrisenche ci si può appoggiare al Rifugio Mario Bezzi; salendo dalla Val di Rhêmes si può approfittare del Rifugio Gian Federico Benevolo. In entrambi i casi la via passa per il col Bassac derè e segue la cresta nord-ovest.

In alternativa la Becca della Traversière può essere salita attraversando il ghiacciaio di Goletta e seguendo la cresta est.

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna