Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

La Basilica Minore di Santa Maria Maggiore di Siponto, comunemente conosciuta come Basilica di Siponto era l'antica Cattedrale di Siponto, eretta nel 1977 a Basilica Minore dal Cardinale Corrado Ursi quale rappresentante di Paolo VI. La Basilica è dedicata a Maria Santissima di Siponto

Struttura

L'edificio molto singolare con forma a pianta quadrata, con due chiese indipendenti di cui una interrata la cripta, due absidi a vista poste sulle pareti sud e est, un portale monumentale rivolto ad ovest verso la strada che entra in Manfredonia, databile per le sue caratteristiche all’età medievale. La piccola campanella è stata posta nel 700, mentre al centro della facciata era visibile lo stemma arcivesovile del Vescovo di Manfredonia Ginnasio (1586-1607) che restaurò l'edificio. L'interno della chiesa è databile all'XI secolo. La chiesa è un gioiello dell'arte Romanico pugliese.

Storia

La prima data documentata è quella del 1117, quando la chiesa venne solennemente consacrata e ci fu la reposizione delle reliquie di San Lorenzo Maiorano sotto l'altare maggiore; si pensa che in quell'anno sia avvenuto il passaggio di consegne tra la nuova chiesa (questa) e la vecchia Basilica Paleocristiana (già basilica pagana), ridotta oggi a soli ruderi di interesse archeologico. La chiesa superiore sorgeva su quella inferiore, databile all'alto medioevo, costruita con i ruderi della vecchia caduta dopo un terremoto.

Opere custodite

Basilica di Siponto

Per secoli è stato custodita l'icona di Maria Santissima di Siponto, databile all'VIII secolo e custodita attualmente nella Cattedrale di Manfredonia per questioni di sicurezza; come anche la statua lignea detta la Sipontina o Madonna dagli occhi sbarrati del VI secolo, in legno policromo di carrubo d'origine bizantina, che fu la prima Madonna che si venerò a Siponto.