Banja Luka Challenger 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Banja Luka Challenger 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Marco Mirnegg
FinalistaBandiera della Francia Nicolas Devilder
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Banja Luka Challenger 2006.

Il singolare del torneo di tennis Banja Luka Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Marco Mirnegg che ha battuto in finale Nicolas Devilder 6-2, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Nicolas Devilder (finale)
  2. Bandiera della Spagna Gorka Fraile (semifinali)
  3. Bandiera dell'Austria Werner Eschauer (primo turno)
  4. Assente
  1. Bandiera dell'Italia Federico Luzzi (quarti di finale)
  2. Bandiera della Croazia Roko Karanušić (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 6
1 Bandiera della Francia Nicolas Devilder 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radim Žitko 5 1 1  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 1 0
 Bandiera della Germania A Satschko 7 6  Bandiera della Germania A Satschko 1 0R
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters 5 4 1  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 3 6 7
 Bandiera della Croazia Saša Tuksar 6 6 7  Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi 6 0 63
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mašík 4 4  Bandiera della Croazia Saša Tuksar 7 5 3
7  Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi 4 6 6 7  Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi 5 7 6
 Bandiera della Slovenia Grega Žemlja 6 3 1 1  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 3 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol 7 6  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 2 2
 Bandiera della Serbia Dejan Katic 66 3  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol 2 2
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Navrátil 4 2  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6
 Bandiera della Germania Simon Stadler 6 7 5  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 2 1
 Bandiera della Croazia Ivan Dodig 4 66  Bandiera della Germania Simon Stadler 1 7 4
5  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 6 6 5  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 6 64 6
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 4 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 5 6
8  Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer 3 7 4  Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Igor Racic 7 6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Igor Racic 1 1
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zlatan Kadric 5 3  Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 4 6
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 6 6  Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 4 6 3
 Bandiera della Polonia Adam Chadaj 2 2  Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 1 6 6
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 7  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 4 0
3  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 5  Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 4 6
6  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 6 2  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 3 6 1
 Bandiera della Croazia A Nakić-Alfirević 1 0 6  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 7 7
 Bandiera della Serbia Nikola Ciric 6 4 6  Bandiera della Serbia Nikola Ciric 5 64
 Bandiera della Slovenia Blaž Kavčič 3 6 4 6  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 5 3
 Bandiera del Montenegro Goran Tošić 6 6 2  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 7 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Aleksandar Marić 2 4  Bandiera del Montenegro Goran Tošić 3 2
2  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 4 6 6 2  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 6 6
 Bandiera dell'Italia G Petrazzuolo 6 1 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis