Bad Säckingen
Bad Säckingen comune | ||
---|---|---|
| ||
Rathaus (Il municipio) | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Friburgo in Brisgovia | |
Circondario | Waldshut | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°33′12″N 7°56′50″E / 47.553333°N 7.947222°E | |
Altitudine | 291 m s.l.m. | |
Superficie | 25,34 km² | |
Abitanti | 16 815 (2007-12-31) | |
Densità | 663,58 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 79701–79713 | |
Prefisso | 07761 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 08 3 37 096 | |
Targa | WT | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bad Säckingen è una città termale tedesca di 16.815 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg e più precisamente nel circondario di Waldshut al confine con la Svizzera, circa 35 km a est di Basilea.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città si trova nel sud-ovest della Germania vicino al confine con la Svizzera e si affaccia sulle rive del Reno.
Il territorio si estende al confine meridionale dell'area boschiva chiamata Hotzenwald, una propaggine meridionale della Foresta Nera.
Municipalità vicine[modifica | modifica wikitesto]
- Vicine (<15 km): Wallbach, Wehr (Baden), Murg am Hochrhein, Laufenburg, Stein AG, Rheinfelden (Schweiz), Rheinfelden (Baden), Rickenbach (Hotzenwald)
- Più lontane (>15 km): Waldshut-Tiengen, Schopfheim, Lörrach, Basilea, Brugg AG, Aarau AG, Zurigo, Sciaffusa SH, St. Blasien, Todtmoos, Friburgo in Brisgovia, Costanza.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storia della città risale ai primi anni del VI secolo, quando San Fridolino fonda la Säckingen Abbey e una chiesa. Intorno al 1200 la maggior parte della città è stata distrutta da un grande incendio.
In seguito, la ricostruzione avvenne dal centro della città su una cattedrale gotica, chiamata Fridolinsmünster, che può ancora essere visitato oggi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sanary-sur-Mer, dal 1973
Purkersdorf, dal 1973
Nagai, dal 1983
Santeramo in Colle, dal 1983
Näfels, dal 1988
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bad Säckingen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su bad-saeckingen.de.
- (IT, DE, FR) Bad Säckingen, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160305841 · LCCN (EN) n82144483 · GND (DE) 4051228-9 · BNF (FR) cb11972200b (data) · WorldCat Identities (EN) n82-144483 |
---|