Avalokiteśvara
Avalokiteśvara (sanscrito, devanagari अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; cinese 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; giapponese 観音 Kannon, Kwannon, o Kwannon bosatsu, anche 観世音 Kanzeon; coreano 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; vietnamita Quán Âm [da Quán Thế Âm]; tibetano སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; mongolo Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Se è indubbio che la figura del bodhisattva Avalokiteśvara, il bodhisattva della compassione, sia al centro di numerose pratiche religiose, meditative e di studio dell'intera Asia buddhista mahāyāna e non solo, l'origine di questa figura religiosa e del suo stesso nome è tutt'oggi controversa.
La maggioranza degli studiosi[1] ritiene oggi che questa figura origini dalle comunità buddhiste collocate ai confini nordoccidentali dell'India. Precedenti illustri sono rappresentati dalla studiosa Marie-Thérèse de Mallmann[2] che collegò questo bodhisattva buddhista persino alla tradizione religiosa iranica, mentre Giuseppe Tucci[3] lo ritenne una personificazione della qualità compassionevole del Buddha Śākyamuni.
Ma, più semplicemente, secondo Raoul Birnaum[4] nelle tradizioni mahāyāna Avalokiteśvara è:
«uno tra i molti esseri con una storia umana che furono guidati dalla dedizione e dallo sviluppo spirituale alla completa realizzazione come bodhisattva.[5]»
Il nome e gli epiteti nelle varie tradizioni
[modifica | modifica wikitesto]Sono numerosi i nomi e gli epiteti con cui viene indicato Avalokiteśvara nelle varie lingue asiatiche:
- sanscrito: Avalokiteśvara, da Avalokita (colui che guarda) iśvara (signore): "Signore che guarda". Reso da Xuánzàng (玄奘, 602-664), il famoso pellegrino e traduttore cinese, come 觀自在 (Guānzìzài, giapp. Kanjizai) ovvero come "Signore che guarda"[6].
- Avalokitasvara è invece una diversa grafia sanscrita già presente in alcuni manoscritti risalenti al V secolo ed è all'origine di un'altra resa in cinese come 觀音 (Guānyīn, giapp. Kannon) ovvero come "Colui che ascolta il suono"[7].
- Lokeśvara, da loka («mondo») e iśvara («signore»): "Signore del mondo".
- Padmapāṇi: "Colui che tiene in mano il loto".
- cinese: Oltre i termini già riportati di 觀自在 (Guānzìzài) e 觀音 (Guānyīn, questo è oggi il più diffuso) vanno ricordati i termini 觀世音 (Guānshìyīn utilizzato per la prima volta da Saṃghavarman nel 252 e ripreso da Kumārajīva nel 404, vedi più oltre) e 光世音 (Guāngshìyīn, utilizzato da Dharmarakṣa nel III secolo). Da questi termini derivano termini analoghi in lingua giapponese, coreana e vietnamita.
- tibetano: sPyan-ras-gzigs dbang-phyug (pr.: "Chenrezig Wangchug"): "Signore dallo sguardo compassionevole".
- mongolo: Nidubarüĵekči: "Colui che guarda con gli occhi".
I sūtra di riferimento
[modifica | modifica wikitesto]I principali e più antichi sūtra mahāyāna che trattano questa figura sono sostanzialmente tre:
- Sukhāvatīvyūhasūtra (Sutra degli ornamenti della terra beata): sūtra dedicato al buddha Amitābha conservato nel Canone buddhista cinese con il titolo di 無量壽經 (Wúliángshòu jīng, giapp. Muryōju kyō) al T.D. 360 (sezione Bǎojībù); e conservato nel Canone tibetano con il titolo di Od-dpag-med-kyi bkod-pa'i mdo nella raccolta bKa'-'gyur (Kanjur), sezione dKon-br-tegs (n.5).
- Amitāyurdhyānasūtra (Sutra sulla contemplazione della vita infinita): sūtra dedicato al buddha Amitābha conservato nel Canone buddhista cinese con il titolo di 觀無量壽經 (Guān wúliángshòu jīng, giapp. Kammuryōju kyō) al T.D. 365 (sezione Bǎojībù); non esiste una sua traduzione in lingua tibetana.
ma soprattutto, per la sua larghissima diffusione in Asia, il
- Saddharmapundarīka-sūtra (Sutra del Loto della buona legge[8]): conservato nel Canone buddhista cinese con il titolo di 妙法蓮華經 (Miàofǎ liánhuā jīng, giapp. Myōhō renge kyō) al T.D. 262,263,264 (sezione Fǎhuābù); e conservato nel Canone tibetano con il titolo Dam-pa'i chos padma-dkar-po'i mdo nella raccolta bKa'-'gyur (Kanjur), sezione mDo-sde.
Il bodhisattva è inoltre colui che predica nel corpo centrale del Sutra del Cuore.
Il mantra delle sei sillabe
[modifica | modifica wikitesto]Alla figura di Avalokiteśvara è collegato, in numerose tradizioni mahāyāna quale quella relativa al Buddhismo tibetano, il mantra composto di sei sillabe Oṃ Maṇi Padme Hūṃ avente la funzione di proteggere gli esseri senzienti.
Avalokiteśvara nella tradizione del Canone buddhista cinese
[modifica | modifica wikitesto]Origine del nome Guānyīn (觀音)
[modifica | modifica wikitesto]In tutte le lingue, che derivano questo termine dal Canone buddhista cinese, Guānyīn (觀音, primo termine) è un'abbreviazione di Guānshìyīn (觀世音, secondo termine), quindi nel suo significato di:
- guān (觀): termine cinese che rende il sanscrito vipaśyanā nel significato meditativo di osservare, ascoltare, comprendere;
- shì (世): termine cinese che rende il sanscrito loka quindi la "Terra", ma originariamente riportava anche il significato di yuga (ciclo cosmico) e quindi rende anche il termine saṃsāra, il ciclo sofferente delle nascite e la "mondanità" che provoca questo ciclo;
- yīn (音): termine cinese che rende numerosi termini sanscriti (come ghoṣa, ruta, śabda, svara, udāhāra) che significano suono, voce, melodia, rumore e termini simili. Accanto a shì (世), il doloroso saṃsāra, yīn (音) acquisisce il significato di "suono del doloroso saṃsāra" quindi di lamento, espressione della sofferenza.
Quindi Guānshìyīn (觀世音): "Colui che ascolta i lamenti del mondo", il bodhisattva della misericordia.
Guānshìyīn è infatti indicata come 菩薩 (púsà, giapp. bosatsu) quindi nella resa del termine sanscrito di bodhisattva.
Questo nome appare per la prima volta nella traduzione dal sanscrito al cinese del Sukhāvatī-vyūha-sūtra (無量壽經 Wúliángshòu jīng, giapp. Muryōju kyō, T.D. 360.12.265c-279a) operata da Saṃghavarman nel 252.
Deve tuttavia la sua popolarità alla larga diffusione della traduzione del Sutra del Loto, operata da Kumārajīva (344-413) nel 406 con il titolo Miàofǎ Liánhuā Jīng (妙法蓮華經, giapp. Myōhō Renge Kyō, T.D. 262, 9.1c-62b), dove compare sempre come resa del nome sanscrito del bodhisattva Avalokiteśvara.
Il capitolo Guānshìyīn Púsà pǔmén pǐn (觀世音菩薩普門品, T.D. 262.9.56c2, La porta universale del bodhisattva Guānshìyīn) venticinquesimo capitolo del Sutra del Loto spiega così il nome di Guānshìyīn (sanscrito Avalokiteśvara):
«In seguito il bodhisattva Wújìnyì (無盡意, sanscrito Akṣayamati, Mente indistruttibile) si alzò dal suo seggio, scoprì la spalla destra e giungendo le mani rivolto al Buddha disse:
"Per quale ragione, o Beato, il bodhisattva Guānshìyīn è chiamato Guānshìyīn?"
Il Buddha rispose a Wújìnyì:
"Uomo devoto, se l'insieme delle numerose infinite miriadi di esseri che in questo momento stanno soffrendo udisse il nome del bodhisattva Guānshìyīn e invocasse il suo nome sarebbero liberi da ogni sofferenza"»
L'adozione del nome Guānyīn (觀音) al posto di Guānshìyīn (觀世音) fu imposta dall'imperatore Gāozōng (高宗, conosciuto anche come Lǐzhì, 李治, regno: 649-83) che emise un editto in base alla normativa sui nomi proibiti (避諱 bìhuì) ordinando di omettere il carattere 世 (shì) dal nome della bodhisattva[9]. Tuttavia le altre forme continuarono ad essere comunque utilizzate.
Rappresentazione
[modifica | modifica wikitesto]Guānshìyīn è la resa in lingua cinese del termine sanscrito Avalokiteśvara[10], nome del bodhisattva mahāyāna della misericordia.
Nella sua evoluzione di significati, tuttavia, Guānyīn ha acquisito delle peculiarità tradizionali tipiche del popolo cinese e degli altri popoli dell'Estremo Oriente in cui il culto di questo bodhisattva si è diffuso. Se, ad esempio, Avalokiteśvara veniva prevalentemente rappresentato in India[11] nelle sembianze maschili, in Cina esso è stato progressivamente raffigurato come una donna[12].
Sempre in Estremo Oriente, Guānyīn è rappresentato in trentatré differenti forme seguendo in questo l'elenco presentato nel venticinquesimo capitolo Sutra del Loto.
In una di queste forme, Guānyīn viene raffigurata con una lunga veste bianca (in sanscrito, questa forma viene denominata Pāṇḍaravāsinī-Avalokitêśvara, Avalokitêśvara vestito di bianco, in cinese 白衣觀音 Báiyī Guānyīn), sostenuta da un loto dello stesso colore. Spesso con una collana delle famiglie reali indocinesi.
Nella mano destra può reggere un vaso o una brocca (kalaśa) contenente il nettare dell'immortalità (amṛta cin. 甘露 gānlòu) che rappresenta il nirvāṇa.
In un'altra forma, nella mano sinistra regge un ramo di salice (in quest'ultimo caso viene denominata 楊柳觀音 Yángliǔ Guānyīn) simbolo della sua volontà di 'piegarsi' alle richieste degli esseri viventi.
La corona generalmente riporta un'immagine del buddha cosmico Amitābha (阿彌陀 Āmítuó, giapp. Amida) il maestro spirituale di Guānyīn prima che divenisse un bodhisattva oppure ritenendo Guānyīn un'emanazione compassionevole e diretta del potere di Amitābha.
A volte Guānyīn è accompagnata dai suoi due discepoli: Lóngnǚ (龍女, sanscrito Nāgakanyā, principessa dei Nāga) e Shàncái (善財, sanscrito Sudhana).
Il bodhisattva dalle mille braccia e dagli undici volti
[modifica | modifica wikitesto]Una delle forme più diffuse, non solo in Cina, del bodhisattva Avalokiteśvara-Guānyīn è nella sua forma di Sahasrabujia (sanscrito, cin. 千手觀音Qiānshǒu Guānyīn, giapp. Senshu Kannon) ovvero con mille braccia (quattro in evidenza e miriadi di braccia sullo sfondo) le cui mani contengono un occhio. Ci sono diversi sutra che trattano di questa figura tra cui il Nīlakaṇṭha-dhāraṇī (tra le versioni il 千手千眼觀世音菩薩大悲心陀羅尼, Qiānshǒu qiānyǎn guānshìyīn púsà dàbēixīn tuóluóní) per lo più conservati nel Mìjiàobù (T.D. dal 1057 al 1064). Il significato di questa rappresentazione (molteplicità degli occhi e delle braccia) inerisce al ruolo di mahākaruṇā (sanscrito, cin. 大悲 dàbēi, Grande compassione) rappresentato da questo bodhisattva pronto a raccogliere le richieste di aiuto di tutti gli esseri.
Questa rappresentazione è accompagnata ad un'altra che vuole Guānyīn con undici volti (sans. Ekādaśa-mukha Avalokiteśvara, cin. 十一面觀音 Shíyī miàn Guānyīn ). Anche in questo caso vi sono molti sutra dedicati come il Avalokitêśvara-ekadaśamukha-dhāraṇī (十一面觀世音神呪經 Shíyīmiàn guānshìyīn shénzhòu jīng, T.D. 1070.20.149-152). Il significato di questa rappresentazione appartiene per lo più al Buddhismo esoterico, ma alcune leggende vogliono che alla vista delle sofferenze degli esseri confinati negli inferni, Guānyīn si spaccò la testa dal dolore in undici parti. Amitābha tramutò questi frammenti in singole teste di cui la decima è demoniaca (per spaventare i demòni) mentre l'undicesima è il volto dello stesso Amithāba di cui Guānyīn è un'emanazione. Un'interpretazione simbolica meno leggendaria vuole che i dieci volti collocati insieme al volto di Guānyīn indichino i dieci stadi (sans. daśa-bhūmi, cin. 十住 shízhù) del percorso del bodhisattva che si concludono con lo stadio della buddhità (indicato come 灌頂住 guàndǐng zhù).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Insieme al Buddhismo, il culto di Guānyīn fu introdotto in Cina agli inizi del I secolo d.C., e raggiunse il Giappone attraverso la Corea subito dopo essersi stabilito nel Paese alla metà del VII secolo. Le rappresentazioni del bodhisattva in Cina prima della dinastia Song erano maschili; immagini successive mostravano attributi di entrambi i sessi e ciò in accordo con il venticinquesimo capitolo del Sutra del Loto dove Avalokiteśvara ha il potere di assumere ogni forma o sesso al fine di alleviare le sofferenze degli esseri senzienti:
«Se essi [gli esseri viventi] hanno bisogno di un monaco o di una monaca, di un credente laico o di una credente laica per essere salvati, egli [Guānshìyīn] diviene immediatamente un monaco o una monaca, un credente laico o una credente laica e predica la dottrina.»
e può essere invocato/a per ottenere dei figli:
«Se una donna desidera generare un figlio maschio, dovrebbe tributare rispetto e offerte a Guānshìyīn; potrà così dare alla luce un figlio dotato di meriti, virtù e saggezza. Se invece desidera generare una figlia, darà alla luce una bambina dotata di grazia e avvenenza, una fanciulla che in passato ha piantato radici di virtù ed è amata e rispettata da tutti.»
per questo il bodhisattva è considerato la personificazione di compassione e bontà, un bodhisattva-madre e patrona delle madri e dei marinai.
Le rappresentazioni in Cina divennero tutte femminili intorno al XII secolo.
In età moderna, Guānyīn è spesso rappresentata come una donna bellissima con una veste bianca.
Avalokiteśvara nella tradizione del Canone buddhista tibetano
[modifica | modifica wikitesto]Il culto di Avalokiteśvara nella tradizione del Canone buddhista tibetano, nel suo aspetto maschile, si diffonde sia in Nepal che in Tibet a partire dal VII secolo.
In Tibet, Avalokiteśvara/Chenrezig diventa rapidamente il protettore del paese e il re Songtsen Gampo verrà considerato una sua emanazione. Le storie leggendarie del Mani bka'-'bum ("Le centomila parole del gioiello"), un'opera "terma" (tib. gTer-ma; opera a carattere esoterico) che racconta le origini del popolo tibetano nato dall'amore fra una demonessa e una scimmia (che altri non è che un'emanazione di Avalokiteśvara), sono in parte all'origine di tanto fervore.
In seguito numerosi maestri, in Tibet, verranno considerati sue emanazioni; ad esempio il Dalai Lama (capo politico del Tibet indipendente, nonché guida spirituale della scuola gelugpa del buddhismo tibetano) e il Karmapa (capo del lignaggio Karma Kagyü della scuola kagyupa), in tutte le loro reincarnazioni, sono considerati emanazioni di Chenrezig.
Avalokiteśvara è considerato il bodhisattva che agisce per il bene degli esseri senzienti nel periodo compreso tra il parinirvāṇa del Buddha Sakyamuni e l'avvento del Buddha Maitreya.
La Bodhisattva Guanyin nel romanzo cinese Il viaggio in Occidente
[modifica | modifica wikitesto]Nel romanzo cinese Il viaggio in Occidente, parodia delle gerarchie dei potenti dell'Impero Cinese pubblicato anonimo per sfuggire alla censura nel 1590, la Bodhisattva Avalokitesvara compare come personaggio col suo nome cinese Guanyin, dove è una delle consigliere dell'Imperatore di Giada, ma il ritratto non è dei migliori dato che viene descritta come una vecchia rompiscatole e ficcanaso; sarà lei a consigliare all'Imperatore di Giada il personaggio dello Scimmiotto di Pietra come adatto ad accompagnare il monaco buddista Sanzang che lei stessa ha incaricato di viaggiare verso l'India (da cui il titolo dell'opera) per recuperare i testi canonici religiosi non disponibili in Cina.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Raoul Birnaum. Avalokiteśvara. In Encyclopedia of Religion Vol.II. NY, MacMillan, 2004 pag. 704.
- ^ in Introduction à l'étude d'Avalokiteçvara Paris. Presses Universitaires de France, 1967
- ^ Giuseppe Tucci. A propos d'Avalokiteśvara, in Mélanges chinois et buddhiques. 1948-51 9, 173-220.
- ^ Op. cit, pagg 704-5.
- ^ «Mahayana scriptural traditions simply hold that Avalokitesvara is one among many beings having human history whose dedication and spiritual development has led to successful fruition as a bodhisattva.»
- ^ Il barone Alexander Von Staël-Holstein (1877-1937), ritenne, in un'opera del 1936, che l'origine del nome deriverebbe invece dal pāli Apalokitam che rimanda ad apalokitāgami(n) il cui significato è "che conduce al Nirvana", dando quindi al nome il significato de "Il Liberatore". Cfr. A. Von Staël-Holstein, "Avalokita and Apalokita" in Harvard Journal of Asiatic Studies, vol 1 n 3/4 (nov. 1936) pagg. 350-362.
- ^ «An alternate spelling of this name—Avalokitasvara— also existed, as seen in some fifth-century Sanskrit manuscripts and as noted by learned Chinese exegetes such as Chengguan (eighth century). This led to the well-known Chinese translation Guanyin (“he who has perceivedsound”).» Raoul Birnaum. Op.cit, pag.704.
- ^ Sutra del Loto: XXV capitolo
- ^ Cfr. tra gli altri, JI Hai-long. Intercultural study of euphemisms in Chinese and English. Sino-US English Teaching. Aug. 2008, Volume 5, No.8 (Serial No.56), pag..56
- ^ Da tener presente che questa resa, la più diffusa in Cina e nei corrispettivi delle lingue estremo orientali, origina da Kumārajīva ed è presente nella sua traduzione del Sutra del Loto (cfr. T.D. 262.9.2a8). Dharmarakṣa lo rende invece come 光世音 (Guāngshìyīn, giapp. Kōseion, cfr. T.D. 263.9.63a24), mentre Xuánzàng lo rende come 觀自在 (Guānzìzài, giapp. Kanjizai, cfr. T.D. 1579.30.729a19).
- ^ Nel Buddhismo Mahāyāna Avalokiteśvara viene rappresentato in 108 forme arrivando, nelle scuole Vajrayāna, a 130 forme. La poliedricità delle rappresentazioni di un bodhisattva sono proprie della religiosità mahāyāna. Così il Vimalakīrti Nirdeśa sūtra descrive il bodhisattva:
«Benché sappia che non esiste né la nascita né la morte, Rinasce per mostrarsi a tutti
Apparendo in molti paesi
Come il sole è visto da ognuno.
[...]
Nel carattere, nelle fisionomie,
Nella voce e nel portamento,
Questo Bodhisattva impavido
Si può mostrare simile a loro.
Conosce i danni che fanno i demoni
Ma appare come uno di loro
Servendosi di saggi metodi opportuni
Per sembrare a piacere simile a loro.
O appare vecchio, malato e morente
Per far comprendere agli esseri viventi
Che tutte le cose non sono altro che un'illusione
Per liberarli da tutti gli ostacoli.
[...]
Quando si ammalano o le epidemie
Infieriscono, prepara erbe medicinali
Perché essi le prendano per guarire
La loro malattia o infezione.
Quando regna la carestia
Produce cibo e bevande
Per salvarli dalla sete e dalla fame
Prima di insegnar loro il Dharma.
[...]
In tutti i paesi
Dove vi siano inferni
Giunge inaspettatamente
Per alleviare le loro sofferenze.
[...]
O appare come una prostituta
Per attirare coloro che si abbandonano alla lussuria
Dapprima usa la tentazione per prenderli all'amo
E in seguito li conduce alla saggezza del Buddha.
Appare come un magistrato del distretto,
O come un capo della casta dei mercanti,
Un precettore di stato o un alto ufficiale
Per proteggere gli esseri viventi.
Ai poveri e agli indigenti
Appare con una borsa illimitata
Per consigliarli e guidarli
Finché non sviluppino la mente della bodhi.
[...]
O si mostra senza desideri e agisce
Come un veggente con cinque poteri spirituali
Per convertire gli esseri viventi insegnando loro
La moralità, la pazienza e la compassione.
A coloro che hanno bisogno di sostegno e aiuto
Potrebbe mostrarsi come un servitore
Per soddisfarli e persuaderli
A coltivare la mente del Tao
Provvedendoli di tutto ciò di cui necessitano
Per entrare nel sentiero del Buddha;
Servendosi così di metodi opportuni
Per provvedere a tutti i loro bisogni.» - ^ Sull'insegnamento mahāyāna rispetto alla non-differenza tra la figura maschile e femminile ovvero la loro equivalenza, così l'antico Śūraṃgama-samādhi-sūtra (首楞嚴三昧經, Shǒulèngyán sānmèi jīng, T.D. 642.15.629-644), tradotto in cinese da Kumārajīva tra il 402 e il 409:
«Dridamati chiese al devaputra Gopaka:
"Mediante quali azioni meritorie una donna può rinascere con un corpo di uomo"
Gopaka rispose: "Dridamati colui che è nel mahāyāna non percepisce la differenza tra uomo e donna. Perché? Perché nel pensiero onnisciente (sanscrito: sarvajñā), che non si riscontra nel Triplice mondo, le nozioni di uomo e donna sono forgiate dall'immaginazione."»
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bajracharya, Ranjana. Bodhisattva Avalokitesvara and his symbolic mantra "Om mani padme hum", Kathmandu, Bajracharya, 2003.
- Blofeld, John. Bodhisattva of compassion: the mystical tradition of Kuan Yin, Boston: Shambhala, 1977.
- Lokesh Chandra. The thousand-armed Avalokiteśvara, New Delhi, Abhinav Publications, 1988.
- Mallmann, Marie-Thérèse de. Introduction à l'étude l'Avalokiteçvara..., Paris, Presses universitaires de France, 1967.
- Neville, Tove E. Eleven-headed Avalokiteśvara: Chenresigs, Kuan-yin or Kannon Bodhisattva: its origin and iconography, New Delhi, Munshiram Manoharlal Publishers, 1999.
- Yü, Chün-fang, Kuan-yin: the Chinese transformation of Avalokiteśvara, New York, Columbia University Press, 2000.
- Ruriko Sakuma [edited by]. Sādhanamālā, Avalokiteśvara section : Sanskrit and Tibetan texts, Delhi, Adroit Publishers, 2002.
- Karetzky, Patricia Eichenbaum. Guanyin, Oxford, Oxford University Press, 2004.
- Cornu Philippe, Dictionnaire du Bouddhisme
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avalokiteśvara
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Guanyin dalle mille braccia, su it.chinabroadcast.cn. URL consultato il 22 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
- Rappresentazione 3D della statua Bodhisattva Avalokiteśvara del Guimet museum
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27871855 · CERL cnp00544466 · LCCN (EN) n2017054713 · GND (DE) 118996592 · J9U (EN, HE) 987007411147805171 |
---|