Atherinomorus
Aspetto
Atherinomorus (Fowler, 19503) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Atherinidae[1].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffuso nelle regioni tropicali dell'Indo-Pacifico e, la specie A. stipes, nel mar dei Caraibi[2]. Una specie è presente nel mar Mediterraneo orientale in seguito alla migrazione lessepsiana, in passato questa specie era classificata come A. lacunosus ma dagli anni '90 è stata ridescritta come A. forskalii[2][3].
Sono pesci costieri che vivono in acque molto basse lungo le spiagge sabbiose, spesso nei pressi di barriere coralline. Alcune specie penetrano in acque salmastre[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Sono pesci gregari che formano grandi banchi. Si nutrono di zooplancton durante la notte[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende 9 specie[2]:
- Atherinomorus endrachtensis
- Atherinomorus forskalii
- Atherinomorus insularum
- Atherinomorus lacunosus
- Atherinomorus lineatus
- Atherinomorus pinguis
- Atherinomorus regina
- Atherinomorus stipes
- Atherinomorus vaigiensis
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bailly, N. (2015), Atherinomorus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c d e (EN) Lista delle specie di Atherinomorus, su FishBase. URL consultato il 14 marzo 2024.
- ^ (EN) Scheda dall'atlante CIESM sulle specie aliene nel Mediterraneo, su CIESM.org. URL consultato il 14 marzo 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atherinomorus
Wikispecies contiene informazioni su Atherinomorus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Atherinomorus, su Fossilworks.org.