Astrospartus mediterraneus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella gorgone
Astrospartus mediterraneus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Echinodermata
Subphylum Eleutherozoa[1]
Superclasse Cryptosyringida[2]
Classe Ophiuroidea
Ordine Phrynophiurida[3]
Sottordine Euryalina
Famiglia Gorgonocephalidae
Genere Astrospartus
Specie A. mediterraneus
Nomenclatura binomiale
Astrospartus mediterraneus
Risso, 1826
Sinonimi

Euryale arborescens L. Agassiz, 1839
Euryale mediterraneus Risso, 1826
Gorgonocephalus arborescens (L. Agassiz, 1839)
Gorgonocephalus verrucosus Grube, 1840

Nomi comuni

Stella gorgone (I), Basket star (GB)
Gorgonocefalo (I, E), Gorgonenhaupt (D)

La stella gorgone (Astrospartus mediterraneus Risso, 1826) è un echinoderma della famiglia delle Gorgonocephalidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico deriva da aster (stella in latino) e spartos (arbusto in latino).

Il nome inglese (basket star) deriva dall'abitudine di raggomitolarsi a cesto (basket, in inglese) durante il giorno con le braccia ramificate.

Il nome italiano di stella gorgone deriva dal mito delle Gorgoni (Medusa, Steno e Euriale) figure della mitologia greca, che avevano serpenti al posto dei capelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'A. mediterraneus è caratterizzata da cinque tentacoli, ognuno ramificato più volte, con i quali si aggrappa ai rami delle gorgonie, che vengono aperti di notte per nutrirsi. Il corpo ha un diametro di 8 centimetri, con l'apertura dei tentacoli la larghezza massima dell'intero animale arriva a 80 centimetri.[senza fonte]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

È un animale filtratore passivo che si nutre, tramite i tentacoli aperti, in particolare di microparticelle planctoniche.

Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Molto rara, fotofobica e tipicamente notturna. Si trova nel Mar Mediterraneo occidentale, sulla costa dell'Oceano Atlantico e sulle coste della Spagna e del Senegal; comune in Algeria e in Marocco. Vive dai 30 metri di profondità fino agli 800 metri, generalmente su rami di Paramuricea clavata, Eunicella singularis o sulle spugne.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Asterozoa secondo alcune fonti.
  2. ^ Stelleroidea secondo alcune fonti.
  3. ^ Euryalida secondo alcune fonti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali