Assemblea degli Esperti
Assemblea degli Esperti | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Istituito | 1982 |
Operativo dal | 1983 |
Capo | Ahmad Jannati |
Ultima elezione | 26 febbraio 2016 |
Numero di membri | 88 |
Durata mandato | 8 anni |
Gruppi politici | |
Sito web | www.khobregan.ir/ e www.majlesekhobregan.ir/ |
L'Assemblea degli Esperti dell'Orientamento (in persiano مجلس خبرگان رهبری, "Majles-e Khobregān Rahbari", ma più semplicemente مجلس خبرگان, Majles-e Khobregān, "Assemblea degli Esperti"), è composta da 88 membri eletti per 8 anni. Essa elegge e revoca il Rahbar (la Guida Suprema). Tuttavia, tutti i membri eletti direttamente dopo il processo di controllo da parte del Consiglio dei Guardiani della Costituzione devono essere approvati dalla Guida Suprema dell'Iran prima di ottenere l'adesione all'Assemblea degli Esperti.[1]
Tutti i candidati all'Assemblea degli Esperti devono essere quindi approvati dal Consiglio dei Guardiani i cui membri sono, a loro volta, nominati direttamente o indirettamente dalla Guida Suprema.[2] L'Assemblea è costituita da 88 Mujtahid che vengono eletti (dopo l'approvazione della Guida Suprema) da liste di candidati accuratamente controllati secondo il First-past-the-post ogni 8 anni.[3] Il numero di membri è variato dagli 82 eletti nel 1982 agli 88 eletti nel 2016. Le leggi vigenti prevedono che l'assemblea si riunisca per almeno due giorni ogni sei mesi.[4][5] L'attuale presidente è Ahmad Jannati.[6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Istituita nel 1982, l'Assemblea si insediò l'anno successivo.[7] L'Assemblea non ha mai messo in discussione la stabilità della Guida Suprema. A causa del lungo dominio incontrastato di Ali Khamenei, molti ritengono che l'Assemblea degli Esperti sia diventata un corpo cerimoniale senza alcun potere reale.[8][9][10][11] Il Presidente della Corte Suprema dell'Iran Sadeq Larijani, un incaricato di Khamenei, ha dichiarato che è illegale per l'Assemblea degli esperti supervisionare Khamenei.[12]
Cronologia assemblee[modifica | modifica wikitesto]
- Prima Assemblea degli Esperti (1983-1991)
- Seconda Assemblea degli Esperti (1991-1999)
- Terza Assemblea degli Esperti (1999-2007)
- Quarta Assemblea degli Esperti (2007-2016)
- Quinta Assemblea degli Esperti (2016–2024)
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
All'interno dell'assemblea degli Esperti sono presenti sei commissioni e un consiglio di presidenza (composto dal presidente, due vice-presidenti, due segretari e due assistenti). Quest'ultima viene eletta tramite voto segreto e resta in carica due anni.[7]
Ammissione dei candidati[modifica | modifica wikitesto]
- Candidati registrati e qualificati alle diverse elezioni dell'Assemblea degli Esperti[13]
Elezione | N. C. Registrati | +/− | N. C. Approvati | % |
---|---|---|---|---|
1982 | 168 | ![]() |
146 | 86.90 |
1990 | 180 | ![]() |
100 | ![]() |
1998 | 396 | ![]() |
160 | ![]() |
2006 | 493 | ![]() |
146 | ![]() |
2016 | 801 | ![]() |
166 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Prof. Dr. Axel Tschentscher, LL.M., ICL - Iran - Constitution, su servat.unibe.ch. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Rafsanjani breaks taboo over selection of Iran's next supreme leader, in the Guardian.
- ^ Understanding Iran's Assembly of Experts (PDF), su dur.ac.uk. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
- ^ [1] Archiviato il 9 marzo 2007 in Internet Archive.
- ^ Robin Wright, The Last Great Revolution: Turmoil and Transformation in Iran, Alfred A. Knopf, 2000
- ^ Iran: Ahmad Jannati to head Assembly of Experts, su aljazeera.com. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ a b Assemblea degli Esperti, su diruz.it, Diruz. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Myths and Realities of Iran's Parliamentary Elections, su theatlantic.com, The Atlantic, 23 febbraio 2016. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ Anomalies in Iran's Assembly of Experts Election - The Washington Institute for Near East Policy, su Washingtoninstitute.org, 22 marzo 2016. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ The Islamic Republic Before and After the 2009 Elections, su Payvand.com. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ Archived copy, su english.alarabiya.net. URL consultato il 3 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
- ^ Asharq Al-awsat, Controversy in Iran Surrounding the Supervision of the Supreme Leader’s Performance - ASHARQ AL-AWSAT, su english.aawsat.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ (FA) مقایسه تایید و رد نامزدهای خبرگان در پنج دوره انتخابات گذشته, su khabaronline.ir, Khabaonline, 7 febbraio 2016. URL consultato il 5 marzo 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Presidenti dell'Assemblea degli Esperti
- Guida suprema dell'Iran
- Consiglio dei Guardiani della Costituzione
- Consiglio per il Discernimento
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su khobregan.ir.
- Sito ufficiale, su majlesekhobregan.ir.
- (EN) Assemblea degli Esperti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142347758 · LCCN (EN) nr97027420 · J9U (EN, HE) 987007526417705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97027420 |
---|