Arcieparchia di Polack

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcieparchia di Polack
Archieparchia Polociensis Ruthenorum
Chiesa rutena
La cattedrale di Santa Sofia a Polack
Diocesi suffraganee
Luc'k e Ostrog, Pinsk e Turaŭ, Volodymyr-Brėst
 
StatoBielorussia
 
Erezione1596
Soppressione25 marzo 1839
Ritobizantino
CattedraleSanta Sofia
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Bielorussia
Mappa delle eparchie greco-cattoliche della Confederazione polacco-lituana nel 1772. A nord, in color marrone, l'arcieparchia di Polack.

L'arcieparchia di Polack (in latino: Archieparchia Polociensis Ruthenorum) è stata una sede della Chiesa cattolica di rito bizantino.

Territorio

L'arcieparchia comprendeva i fedeli cattolici di rito bizantino della Bielorussia.

Sede arcieparchiale era Polack, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Santa Sofia.

Storia

L'arcieparchia entrò in comunione con la Chiesa cattolica in seguito all'Unione di Brest del 1596. Come eparchia era stata eretta nel XIII secolo.

Nel XVII secolo fu unita in persona episcopi con l'arcieparchia di Kiev.

Ad essa furono unite le eparchie di Micislavia, eretta anch'essa nel XIII secolo, di Orša e di Vicebsk, eretta nel X secolo.

Il sinodo della Chiesa ortodossa russa celebrato a Polack nel febbraio 1839 annullò ex auctoritate l'unione di Brest del 1596, sopprimendo de facto tutte le eparchie cattoliche dell'impero russo. Questa decisione fu approvata dallo zar Nicola I il 25 marzo 1839. Questo atto determinò la fine dell'arcieparchia greco-cattolica di Polack e il passaggio forzato dei suoi fedeli alla chiesa ortodossa.[1]

Cronotassi dei vescovi

  • Herman Zahorski † (1596 - 1600/1601 deceduto)
  • Gedeon Brolnicki † (26 maggio 1601 - 1618 deceduto)
  • San Jozafat Kuncewicz, O.S.B.M. † (1618 succeduto - 12 novembre 1623 deceduto)
  • Anastazy Antoni Sielawa † (1624 - 1655 deceduto)
  • Gabriel Kolenda † (1655 succeduto - 21 maggio 1674 deceduto)
  • Cyprian Żochowski † (21 maggio 1674 - 1693 deceduto)
  • Marcjan Białłozor † (1697 - 18 giugno 1707 deceduto)
  • Sylwester Peszkiewicz † (9 novembre 1710 - 8 settembre 1714 deceduto)
  • Florian Hrebnicki † (1715 - 18 luglio 1762 deceduto)
  • Jason Junosza Smogorzewski † (18 luglio 1762 succeduto - 25 giugno 1781 nominato arcieparca di Kiev)
  • Herakliusz Lissowski † (1783 - 30 agosto 1809 deceduto)
  • Jan Krassowski † (22 settembre 1809 - 1826 nominato eparca di Luc'k e Ostrog)
  • Jakub Martusiewicz † (1826 - 26 gennaio 1833 deceduto)
  • Jozafat Bułhak † (14 aprile 1833 - 9 marzo 1838 deceduto)

Note

  1. ^ La documentazione relativa al sinodo di Polack (o Polotsk) in: Allocuzione della santità di nostro signore Gregorio PP. XVI al sacro collegio nel concistoro segreto del 22 luglio 1842, Roma 1842, pp. 74-84.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi