Apistogramma cinilabra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apistogramma cinilabra
Immagine di Apistogramma cinilabra mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Cichlidae
Sottofamiglia Geophaginae
Genere Apistogramma
Specie A. cinilabra
Nomenclatura binomiale
Apistogramma cinilabra
Römer, Duponchelle, Diaz, Davilla, Sirvas, Catchay & Renno, 2011

Apistogramma cinilabra (Römer, Duponchelle, Diaz, Davilla, Sirvas, Catchay & Renno, 2011) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Geophaginae[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Precedentemente conosciuto da biologi e acquariofili con i nomi provvisori di Apistogramma sp. "Schwarzbrust", A. sp. "Rotter", A. sp. "Roterpunkt" e A. sp. "Rote", nel 2011 è finalmente indicato con il nuovo nome della specie: Apistogramma cinilabra, che deriva dalle parole latine cinis, cineris (cenere) + labrum (labbra), riferendosi all'atteggiamento di minaccia dei maschi territoriali, i quali mostrano le labbra grigie all'invasore.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è originaria dell'Amazzonia peruviana

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Morfologicamente simile agli altri Apistogramma, presenta forma tozza ma allungata, con testa appuntita, fronte alta, peduncolo caudale tozzo. Le pinne sono ampie, nei maschi con i vertici appuntiti e filamentosi. La livrea è sensibilmente differente tra gli individui di aree diverse, ma cambia anche in base all'umore, al carattere dominante o remissivo, al periodo della fregola. La livrea maschile olotipo presenta una colorazione grigio plumbeo, dai riflessi azzurrati, l'occhio e la testa attraversati da una delicata linea orizzontale nera, che sfuma in piccole macchie lungo i fianchi. Sotto l'occhio compaiono una o più linee azzurro elettrico, mentre la gola e parte del ventre sono vistosamente colorati di rosso. La pinna anale è verde rame dai riflessi metallici, striata di rossiccio, la dorsale e le pinne ventrali sono semitrasparenti, con riflessi azzurri e raggi grigio rossicci, tendenzialmente con bordi trasparenti. La pinna caudale è trasparente, con riflessi azzurri, striature rossastre e chiazze giallo arancio. La livrea femminile, anch'essa molto variabile, presenta testa e dorso grigriastri, fianchi e ventre gialli (anche giallo vivo), con una fascia orizzontale nera che corre dagli occhi ai fianchi, a volte spezzata in più segmenti. Le pinne sono grigio-giallastre, a volte bordate di nero o di azzurro.
Raggiunge una lunghezza massima di 5,4 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È un pesce poligamo: ogni maschio alfa si crea un harem di più femmine, che depongono piccole uova rosse nello stesso periodo; le femmine provvedono alle cure parentali tutte insieme, mentre il maschio sorveglia il territorio [2].

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Specie non diffusa in commercio, è conosciuta dagli allevatori appassionati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. cinilabra, scheda su FishBase
  2. ^ Scheda su Apisto sites Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Römer, Duponchelle, Diaz, Davilla, Sirvas, Catchay & Renno, Apistogramma cinilabra sp. n.: Description of a potentially endangered endemic cichlid species (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the Departamento Loreto, Peru, Dresda, 2011 PDF
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci