Aonyx cinerea
Lontra dalle piccole unghie orientale | |
---|---|
Aonyx cinerea | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Lutrinae |
Genere | Aonyx |
Specie | A. cinerea |
Nomenclatura binomiale | |
Aonyx cinerea Illiger, 1815 | |
Sinonimi | |
Amblonyx cinereus, Aonyx cinereus |
La lontra dalle piccole unghie orientale, Aonyx cinerea, nota anche come lontra dalle piccole unghie asiatica, è la più piccola lontra del mondo.
La lontra dalle piccole unghie orientale vive nelle paludi di mangrovie e nelle aree paludose d'acqua dolce di Bangladesh, India meridionale, Cina, Taiwan, Indocina, Malesia peninsulare, Indonesia e delle Filippine, preferendo vivere nei pressi dell'acqua.
Le lontre completamente sviluppate misurano approssimativamente 0,9 m dal naso alla punta della coda e possono pesare fino a 5 kg. Si nutrono di pesci, rane, granchi, gamberi e frutti di mare.
Queste lontre si distinguono soprattutto per le loro zampe anteriori, con le unghie che non si estendono al di fuori della parte carnosa del pollice e delle dita. Questo attributo le dà un'abilità nel coordinare i movimenti simile a quella dell'uomo, al punto che possono usare le loro zampe per nutrirsi di molluschi, granchi e di altri piccoli animali acquatici.
La lontra dalle piccole unghie orientale vive in estesi gruppi familiari in cui solo la coppia alfa si riproduce, e le nidiate precedenti danno una mano nell'allevare i piccoli.
A causa della continua distruzione dell'habitat, dell'inquinamento e, in alcune aree, della caccia, la lontra dalle piccole unghie orientale viene considerata prossima alla minaccia nella Lista Rossa della IUCN.
In passato si riteneva che questa specie fosse l'unico membro del genere Amblonyx; comunque, è stata recentemente confermata come specie di Aonyx, dopo le analisi del DNA mitocondriale (Koepfli e Wayne, 1998). Ci sono anche stati alcuni problemi con il nome specifico della lontra dalle piccole unghie orientale, che può essere sia cinereus che cinerea. Comunque, il nome utilizzato dalla IUCN è Aonyx cinereus, mentre «Mammal Species of the World» la classifica come cinerea.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo che dorme allo zoo nazionale di Washington
Lontre al National Zoo & Aquarium di Canberra
Due lontre dalle piccole unghie orientali al National Zoo & Aquarium di Canberra
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Aonyx cinerea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Larivière, Serge. (2003) "Amblonyx cinereus". Mammalian Species (720): 1 – 5.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aonyx cinerea
Wikispecies contiene informazioni su Aonyx cinerea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- IUCN Red List, su redlist.org.
- Oriental Small Clawed Otter Factsheet, su wellingtonzoo.com. URL consultato il 14 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
- Oriental Small Clawed Otter Gallery, su otternet.com.
- [1] Archiviato il 15 dicembre 2018 in Internet Archive. The Otter Trust