Anoplotrupes stercorosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anoplotrupes stercorosus
Esemplare fotografato nella Naturschutzgebiet Ith presso Coppenbrügge (Bassa Sassonia, Germania)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Geotrupidae
Genere Anoplotrupes
Specie A. stercorosus
Nomenclatura binomiale
Anoplotrupes stercorosus
(Scriba, 1791)
Sinonimi

Scarabaeus stercorosus
Scriba, 1791
Geotrupes amoethysticus
Mulsant, 1842
Geotrupes erythropterus
Trella, 1937
Geotrupes inaequalis
Faldermann, 1835
Geotrupes juvenilis
Mulsant, 1842
Geotrupes monticola
Heer, 1841
Geotrupes nigrinus
Mulsant, 1842
Geotrupes picipennis
Fleischer, 1925
Geotrupes prusicus
Czwalina, 1884
Geotrupes rugosissimus
Fleischer, 1925
Geotrupes stercorosus
(Scriba, 1791)
Geotrupes sylvaticus
Panzer, 1798
Scarabaeus sylvaticus
Panzer, 1799[1][2][3]

Areale

Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) è un coleottero della famiglia degli Geotrupidi[1][2][3][4][5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare fotografato presso Palù del Fersina (Trentino-Alto Adige, Italia)

L'adulto è di forma ovale, tozzo e bombato, con dimensioni che variano tra i 12 e i 19 mm; dorsalmente è nero, con un riflesso blu metallico ben visibile, mentre ventralmente è del tutto blu metallico[4][5].

Le elitre presentano solchi longitudinali poco marcati[4][5].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti svernanti appaiono presto durante l'anno e si accoppiano in primavera; le femmine scavano quindi una tana profonda dai 7 ai 30 cm a seconda del terreno, in genere vicino o sotto a di pile di escrementi di erbivori. Le uova vengono deposte all'interno di pellet di tali escrementi e, quando disponibili, l'insetto porta nella tana anche humus in decomposizione, muschio e funghi. Le larve si sviluppano e s'impupano durante l'estate, e gli adulti emergono a fine stagione o a inizio autunno per nutrirsi; con l'arrivo della stagione fredda, fanno ritorno nelle tane da cui sono emersi per svernare[4][5].

Gli adulti sono in genere attivi al crepuscolo, ma anche durante il giorno se il clima è caldo; non è raro avvistarli volare basso sopra prati e pascoli o nei pressi dei boschi; sono attratti dalla luce[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare in procinto di spiccare il volo

Della specie sono registrate alcune varianti[2]:

  • Anoplotrupes stercorosus var. amoethystinus
    (Mulsant, 1842)
  • Anoplotrupes stercorosus var. nigrinus
    (Mulsant, 1842)
  • Anoplotrupes stercorosus var. viridis
    (Dalla Torre, 1879)
  • Anoplotrupes stercorosus ab. juvenilis
    (Mulsant, 1842)

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in quasi tutto il territorio europeo (con l'eccezione delle aree più meridionali della penisola iberica e dei Balcani, di quelle più settentrionali della Scandinavia, e di alcune isole fra cui Islanda e Svalbard e Jan Mayen), estendendosi fino alla Siberia[1][4]. È uno dei Geotrupidi più comuni in Europa, che si può ritrovare dal livello del mare sino a circa duemila metri di quota; predilige boschi e foreste, ma è possibile rinvenirlo anche in ambienti aperti[4][5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791), su GBIF. URL consultato il 29 luglio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Anoplotrupes stercorosus (Hartmann in L.G. Scriba, 1791), su BioLib.cz. URL consultato il 29 luglio 2021.
  3. ^ a b (EN) Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791), su Fauna Europaea. URL consultato il 29 luglio 2021.
  4. ^ a b c d e f g (EN) Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791), su UK Beetles. URL consultato il 29 luglio 2021.
  5. ^ a b c d e Bellmann, p. 125.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi