Annarosa Taddei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annarosa Taddei
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1946 – 1976
StrumentoPianoforte
Album pubblicati5
Studio4
Live1

Annarosa Taddei (Pisa, 9 luglio 1918Roma, 1º aprile 2011) è stata una pianista italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Pisa, inizia a studiare musica fin dalla tenera età, conseguendo il diploma al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze prima di frequentare il Corso di Perfezionamento di Pianoforte presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con Alfredo Casella. Nel 1946 si afferma nel panorama del concertismo in Italia suonando il Concerto per pianoforte e orchestra di John Ireland con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Nel 1947 incontra Alfred Cortot, che diventa il suo insegnante fino al 1949 e la introduce alla carriera internazionale. Si devono a Cortot gli incontri tra Annarosa Taddei e direttori d'orchestra quali Carl Schuricht, Jonel Perlea, Ernest Ansermet ed Hermann Scherchen.

Negli anni cinquanta dà vita a un'intensa attività discografica, che la porta a incidere registrazioni di riferimento di lavori pianistici di Sandro Fuga, Alfredo Casella e Domenico Scarlatti per la Cetra, mentre l'etichetta Vox pubblica l’esecuzione dal vivo dei Concerti di Mendelssohn con l'Orchestra Sinfonica di Vienna. Nel 1976, a causa di una frattura al polso, abbandona il concertismo e decide di dedicarsi all'insegnamento. Dopo una lunga permanenza a Hong Kong, torna in Italia per insegnare nei Conservatori di Roma e Perugia, nei quali si dedica alla formazione di molti allievi. Nel 2012 nasce l'Associazione culturale Annarosa Taddei, Associazione a lei dedicata nata con l'intento di raccoglierne lo spirito di supporto nei confronti dei giovani musicisti.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera, Annarosa Taddei ha suonato con alcune delle più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo quali:

Sono ventuno le nazioni in cui Annarosa Taddei si è esibita nei suoi trent'anni di attività concertistica.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN26634535 · ISNI (EN0000 0001 0653 4773 · LCCN (ENno93002015 · J9U (ENHE987007340511805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no93002015