Anklam
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Anklam città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Pomerania Anteriore-Greifswald |
Territorio | |
Coordinate | 53°51′N 13°41′E / 53.85°N 13.683333°E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 56,68 km² |
Abitanti | 12 312[1] (31-12-2022) |
Densità | 217,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17389 e 17392 |
Prefisso | 03971 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 13 0 75 005 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Anklam è una città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.
Appartiene al circondario della Pomerania Anteriore-Greifswald.
Anklam si fregia del titolo di "città anseatica" (Hansestadt).
Nel medioevo c'era un importante insediamento scandinavo e venedo nei pressi dell'odierna città, chiamato in epoca moderna Altes Lager Menzlin.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città si trova sul fiume Peene, diretto verso il Mar Baltico, circa sette chilometri prima del suo estuario nel Peenestrom, uno dei tre Haff, quello di Stettino. Ad est di Anklam si trova uno dei due ponti stradali sul Peenestrom che uniscono la terraferma all'isola di Usedom.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
- Museo Otto Lilienthal, dedicato al pioniere dell'aviazione Otto Lilienthal
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Anklam è gemellata con:
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anklam
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su anklam.de.
- Anklam, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156090676 · LCCN (EN) n94004330 · GND (DE) 4002084-8 · J9U (EN, HE) 987007533104205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94004330 |
---|