Andreas Baader
Andreas Baader (Monaco di Baviera, 6 maggio 1943 – Stoccarda, 18 ottobre 1977) è stato un terrorista tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Primo leader dell'organizzazione terroristica tedesca Rote Armee Fraktion, dopo aver abbandonato il liceo, Baader divenne un piccolo criminale, e all'interno della RAF fu uno dei pochi a non aver frequentato l'università. Nel 1968 Baader e la sua compagna Gudrun Ensslin furono arrestati e condannati per aver posto una bomba incendiaria in un negozio di Francoforte. Il 14 maggio 1970 fuggì dalla custodia degli agenti con l'aiuto della giornalista Ulrike Meinhof. La Meinhof e Baader furono individuati dai mass-media tedeschi come i membri principali dell'organizzazione, per cui essa venne spesso indicata come Banda Baader-Meinhof. Dal 1970 al 1972 Baader rapinò banche e eseguì attentati esplosivi. Il 1º giugno del 1972 Baader e i militanti armati del suo gruppo Jan-Carl Raspe e Holger Meins furono catturati al termine di un conflitto a fuoco a Francoforte. Baader fu poi condannato al termine di quello che fu il più lungo e costoso processo della storia tedesca.[senza fonte]
Per spingere le autorità tedesche a rilasciare Baader e gli altri membri, il 5 settembre 1977 la RAF rapì il presidente degli industriali tedesco-occidentali ed ex ufficiale SS Hanns-Martin Schleyer. Quando le autorità si rifiutarono di liberare i detenuti, la RAF dirottò con l'aiuto di un gruppo indipendentista palestinese il Boeing 737 civile della Lufthansa Landshut. Dirottato l'aereo in Somalia, a Mogadiscio, i terroristi si asserragliarono al suo interno per le trattative, ma il 17 ottobre 1977 un commando di teste di cuoio tedesche irruppe nell'aereo, salvando tutti i civili e uccidendo tutti i terroristi tranne uno. Visto il fallimento del dirottamento, il gruppo di rapitori uccise Schleyer. Il giorno successivo, il 18 ottobre 1977, nel carcere di Stammheim, Baader e Gudrun Ensslin vennero trovati morti; un altro dei detenuti della RAF, Jan-Carl Raspe, morirà in ospedale. Baader e Raspe presentavano lesioni da armi da fuoco, Ensslin era stata strangolata dal cavo di un altoparlante e un'altra detenuta, Irmgard Möller, fu trovata agonizzante dopo essersi pugnalata al petto ma riuscì a sopravvivere (uscirà di prigione nel 1995).
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit), regia di Margarethe von Trotta (1981)
- Stammheim - Il caso Baader-Meinhof (Stammheim), regia di Reinhard Hauff (1986)
- La banda Baader Meinhof (Der Baader Meinhof Komplex), regia di Uli Edel (2008)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Processo di Stammheim
- Rote Armee Fraktion
- Ulrike Meinhof
- Denis Payot
- Klaus Rainer Röhl
- Wolfgang Grams
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andreas Baader
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Andreas Baader, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Andreas Baader, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Andreas Baader, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) baader-meinhof.com, http://www.baader-meinhof.com/ .
- (EN) Breaking Comrade Baader Out, su crimelibrary.com. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33242226 · ISNI (EN) 0000 0000 8218 1597 · LCCN (EN) n50031096 · GND (DE) 11850536X · BNF (FR) cb14553999q (data) · J9U (EN, HE) 987007426780505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50031096 |
---|