Ammino ossidasi
monoammino ossidasi (contenente flavina) | |
---|---|
![]() Modello tridimensionale dell'enzima | |
Numero EC | 1.4.3.4 |
Classe | Ossidoreduttasi |
Nome sistematico | |
ammino:ossigeno ossidoreduttasi (deammina; contenente flavina) | |
Altri nomi | |
monoammino ossidasi; tiramminasi; ammino ossidasi; adrenalina ossidasi; MAO; poliammina ossidasi; serotonina deamminasi; monoammina:O2 ossidoreduttasi | |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione:
H H | | R-C-NH2 + O2 + H2O → R-C=O + NH3 + H2O2 | H
I geni che codificano per le MAO sono allocati sul braccio corto del cromosoma X. Sono state rinvenute legate alla membrana esterna dei mitocondri di varie tipologie di cellule animali. In particolare, negli esseri umani sono state identificate due categorie di MAO denominate MAO-A e MAO-B. Entrambi sono maggiormente distribuite nei neuroni e nell'astrocita, ma la presenza all'esterno del sistema nervoso centrale risulta maggiormente differenziata: mentre le MAO-A sono presenti anche nel fegato, tratto gastrointestinale e placenta le MAO-B sono sensibilmente presenti nelle piastrine.
Le MAO-A hanno un ruolo particolarmente importante verso le monoammine ingerite col cibo. Entrambe sono fondamentali per l'inattivazione dei neurotrasmettitori monoamminergici, mostrando una differente specificità in relazione al substrato.
Le MAO-A sono deputate al metabolismo della noradrenalina, serotonina e adrenalina; le MAO-B, invece, metabolizzano la tiramina e la β-feniletilammina. Le MAO-B hanno come substrati un più ampio spettro rispetto alla MAO-A.
Data la loro azione fondamentale al livello del sistema nervoso centrale valori anomali delle monoaminossidasi sono associati a vari disturbi psichiatrici tra i quali spicca, in primo luogo, la depressione: gli inibitori delle monoaminossidasi (I-MAO) sono una categoria di farmaci utilizzati per aumentare la quantità di monoammine tra le quali la serotonina ha effetto antidepressivo. Altri disturbi correlati ad alterazioni delle MAO sono il disturbo da abuso di sostanze, il disturbo antisociale, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e le fobie sociali.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Blaschko, H. Amine oxidase. In: Boyer, P.D., Lardy, H. and Myrbäck, K. (Eds), The Enzymes, 2nd edn, vol. 8, Academic Press, New York, 1963, pp. 337–351.
- Erwin, V.G. and Hellerman, L. Mitochondrial monoamine oxidase. I. Purification and characterization of the bovine kidney enzyme. J. Biol. Chem. 242 (1967) 4230–4238. Entrez PubMed 68055438
- Tipton, K.F. The prosthetic groups of pig brain mitochondrial monoamine oxidase. Biochim. Biophys. Acta 159 (1968) 451–459. Entrez PubMed 5657868
- Weaver, R.H. and Herbst, E.J. The oxidation of polyamines by Neisseria perflava. J. Biol. Chem. 231 (1958) 647–655.
- Yamada, H. and Yasunobu, K.T. Monoamine oxidase. I. Purification, crystallization, and properties of plasma monoamine oxidase. J. Biol. Chem. 237 (1962) 1511–1516.
- Yamada, H. and Yasunobu, K.T. Monoamine oxidase. II. Copper, one of the prosthetic groups of plasma monoamine oxidase. J. Biol. Chem. 237 (1962) 3077–3082.
- Zeller, E.A. Diamine oxidases. In: Boyer, P.D., Lardy, H. and Myrbäck, K. (Eds), The Enzymes, 2nd edn, vol. 8, Academic Press, New York, 1963, pp. 313–335.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ammino ossidasi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ammino ossidasi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.