Amilcare Zanella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amilcare Zanella (Monticelli d'Ongina, 26 settembre 1873Pesaro, 9 gennaio 1949) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano.

Fu allievo di Giovanni Bottesini e diresse i conservatori di Parma e Pesaro.

Nella città marchigiana fu iniziato in Massoneria, il 28 maggio 1919 presso la Loggia XI Settembre 1860. Nella stessa Loggia ebbe l'aumento di salario al grado di Compagno il 18 dicembre dello stesso anno, e fu elevato al grado di Maestro il 20 aprile dell'anno successivo.

Come compositore si è dedicato prevalentemente alla musica strumentale. La sua musica è caratterizzata dalla vivacità ritmica e dal colore e presenta spesso una vena d'ironia.

Composizioni (parziale)

Opere liriche

Musica strumentale

  • Marcia eroica per banda
  • Romanza per violoncello e orchestra
  • Elegia e momento frenetico per archi e xilofono a tastiera.
  • Fantasia sinfonica, del 1918
  • Seconda sinfonia fantastica, op. 76, del 1919
  • Fantasia e grande fugato sinfonico a quattro soggetti, op. 25, per orchestra e pianoforte
  • Due pezzi per orchestra : 1., Lacrymae Rerum e 2. umoresca (pubblicato 1941?)
  • Festa campestre (pubblicato 1907, Schmidl d. Trieste)
  • Quartetto en la maggiore, op. 62 (pub. 1919)
  • Quintetto (piano, 2 violini, viola, violoncello), op.64 (pub. 1918)
  • Trio per pianoforte, violino, violoncello mi minore, op.23
  • Trio per pianoforte, violino, violoncello sol minore, senza op., 1928
  • Sonate per violoncello e pianoforte, la maggiore, op.72, 1916

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie