Aloisio del Liechtenstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aloisio del Liechtenstein
Principe del Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica18 novembre 1846 –
25 marzo 1920
Nome completotedesco: Alois Franz de Paula Maria
italiano: Aloisio Francesco di Paola Maria
NascitaPraga, 18 novembre 1846
MorteVienna, 25 marzo 1920 (73 anni)
Luogo di sepolturaZentralfriedhof
DinastiaVon Liechtenstein
PadreFrancesco di Paola del Liechtenstein
MadreEwa Potocka
ConsorteMarie Fox
(1872-1878)
Johanna von Klinkosch
(1890-1920)
FigliPrime nozze:
Sophie
Julie
Henriette
Marie
ReligioneCattolicesimo

Aloisio del Liechtenstein (nome completo in tedesco Alois Franz de Paula Maria; Praga, 18 novembre 1846Vienna, 25 marzo 1920) è stato un politico austriaco.

Cugino di Giovanni II, il suo impegno sociale a favore delle classi lavoratrici nello spirito cattolico della Rerum Novarum di papa Leone XIII, gli valse il soprannome de "Il Principe Rosso" (der rote Prinz).

Vita e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Come fecero la maggior parte dei famigliari, Aloisio frequentò la Schottengymnasium a Vienna.

Il Principe Liechtenstein fu un politico austriaco e un riformatore sociale. Fu un avversario del liberalismo, servendo nel Reichsrat dal 1878-1889 come membro cattolico conservatore del parlamento. Nel 1881 divenne membro, e dal 1888-1889 fu presidente del conservatore Zentrum-Klub. Nel 1875 conobbe Karl von Vogelsang e nel 1887 entrò in contatto con Karl Lueger, unendosi al partito cristiano sociale (Christlichsozialen Partei) di quest'ultimo quando fu fondato nel 1891. Aloisio, Lueger, Vogelsang e Franz Martin Schindler si incontravano regolarmente all'Hotel Zur goldenen Ente (Golden Duck, Riemergasse 4) nel primo distretto di Vienna, e ci si riferiva ai loro incontri come Enten-Abende (serate d'anatra). Questo gruppo di lavoro diventò il punto di riferimento per le riforme sociali e loro organizzarono la seconda Katholikentag austriaca nel 1889. Da ciò Schindler sviluppò la piattaforma del nascente partito socialista cristiano.

Rappresentò il partito in parlamento fino al 1911. Lavorò per portare i conservatori cattolici e cristiani socialisti in una coalizione tra 1896-1907 per mantenere i liberali all'opposizione. Dopo la morte di Lueger nel 1910, divenne presidente del partito.

Dal 1906-1918 fu maresciallo della Bassa Austria. Nel 1911 fu nominato alla Camera Alta (Herrenhaus) ma progressivamente si ritirò dalla vita pubblica per motivi di salute. Si dimise da tutte le cariche nel 1918. Le sue campagne di riforma sociale, scuole religiose (Konfessionsschulen) e legge religiosa era nello Spirito di Papa Leone XIII.[1]

Come Lueger, fu considerato un antisemita.[2]

Egli è sepolto in una tomba nel cimitero centrale di Vienna, il Zentralfriedhof (32A, 54).

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Sposò in prime nozze a Londra il 27 giugno 1872 Marie Fox, la figlia adottiva di Henry Fox, IV barone Holland e di sua moglie Lady Mary Augusta Coventry, da cui ebbe quattro figlie femmine. Si sposò nuovamente a Vienna il 20 maggio 1890 con Johanna Elisabeth Maria von Klinkosch (Vienna, 13 agosto 1849 - Baden bei Wien, 31 gennaio 1925), figlia del maestro argentiere Josef Carl Ritter von Klinkosch e di sua moglie Elise Swoboda, senza figli.

I suoi figli furono:

  • Sofia (1873-1947) ∞ Franz von Uerményi (1853-1934)
  • Giulia (1874-1950)
  • Enrichetta (1875-1958), che diventò suora
  • Maria (1877-1939) ∞ Franz Peter von Meran figlio di Franz von Meran (1868-1949)

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Giuseppe I, Principe del Liechtenstein Emanuele del Liechtenstein  
 
Contessa Maria Antonia di Dietrichstein  
Giovanni I Giuseppe, Principe del Liechtenstein  
Contessa Leopoldina von Sternberg Conte Franz Philipp di Sternberg  
 
Contessa Leopoldina di Starhemberg  
Principe Francesco di Paola del Liechtenstein  
Joachim Egon, Langravio di Fürstenberg-Weitra Ludwig August Egon, Langravio di Fürstenberg-Weitra  
 
Contessa Maria Anna Fugger zu Kirchberg und Weissenhorn  
Langravia Giuseppa di Fürstenberg-Weitra  
Contessa Sophia zu Oettingen-Wallerstein Philipp Karl, Conte di Oettingen-Wallerstein  
 
Contessa Charlotte Juliana von Oettingen-Baldern  
Principe Aloisio Francesco di Paola Maria del Liechtenstein  
Conte Jan Nepomucen Potocki Conta Józef Potocki  
 
Principessa Anna Teresa Ossolińska  
Conte Alfred Wojciech Potocki  
Principessa Julia Lubomirska Principe Stanisław Lubomirski  
 
Principessa Izabela Czartoryska  
Contessa Julia Potocka  
Principe Józef Klemens Czartoryski Principe Stanisław Kostka Czartoryski  
 
Anna Józefa Rybińska  
Principessa Józefina Czartoryska  
Principessa Dorota Barbara Jabłonowska Principe Antoni Barnaba Jabłonowski  
 
Principessa Anna Lubartowicz-Sanguszkówna  
 

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Über Interessenvertretung im Staat, 1877 (Advocacy and the State)
  • Die soziale Frage, 1877 (The Social Question)
  • Österreich-Ungarns äußere Politik, 1916 (Austria-Hungary's Foreign Policy)
  • Österreichs neue politische Organisation, 1916 (Austria's New Political Organisation)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Banauch, Prinz A. von und zu Liechtenstein. Stationen im Leben eines ungewöhnlichen Politikers, Diplomarbeit, Wien 1997
  • Neue Österreichische Biographie
  • Österreichisches Biographisches Lexikon
  • Neue Deutsche Biographie

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32819275 · ISNI (EN0000 0000 1373 6130 · GND (DE120125838 · WorldCat Identities (ENviaf-32819275