Aleksandar Karađorđević
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Aleksandar Karađorđević Александар Карађорђевић | |
---|---|
Principe di Serbia | |
In carica | 14 settembre 1842 – 23 dicembre 1858 |
Predecessore | Mihailo III Obrenović |
Successore | Miloš I Obrenović |
Nascita | Topola, 11 ottobre 1806 |
Morte | Timișoara, 3 maggio 1885 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Giorgio, Topola |
Casa reale | Karađorđević |
Padre | Karađorđe Petrović |
Madre | Jelena Jovanović |
Consorte | Persida Nenadović |
Figli | Principessa Poleksija Principessa Kleopatra Principe Aleksij Principe Svetozar Pietro I di Serbia Principessa Jelena Principe Andrej Principessa Jelisaveta Principe Đorđe Principe Arsen |
Religione | Serbo ortodosso |
Firma | ![]() |
Aleksandar Karađorđević (in serbo: Александар Карађорђевић?; 11 ottobre 1806 – 3 maggio 1885) è stato principe di Serbia tra il 1842 ed il 1858. Era un membro della famiglia reale dei Karađorđević.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque nel 1806 a Topola in Serbia. Suo padre era Đorđe Petrović, conosciuto come Karađorđe, guida della prima insurrezione serba, sua madre Jelena Jovanović.
Dopo la destituzione dei principi Miloš e Mihailo Obrenović, Aleksandar fu dichiarato principe (1842) dalla Skupština serba, il Parlamento. Durante la sua legislatura venne introdotto il Codice Civile, e il primo ministro Ilija Garašanin redasse il primo programma politico della Serbia, che prevedeva la liberazione dei serbi dagli ottomani e dall'Impero austriaco così come l'unificazione di tutti gli slavi meridionali (jugo/sud+slavia/terra degli slavi) in una sola nazione. Perciò viene visto da molti come il fondatore dell'idea della Grande Serbia.
Fu membro della Massoneria[1].
Il governo di Aleksandar non ebbe nell'insieme grande successo, poiché il potere dello stato era nelle mani degli Ustavobranitelji, i ministri così chiamati Ilija Garašanin e Toma Vučić Perišić. Quando si arrivò ad una crisi politica nel principato di Serbia, Aleksandar venne ritenuto responsabile e dovette abdicare nel 1858. Al suo posto si insediò il vecchio Miloš Obrenovic come principe. Aleksandar dovette lasciare la Serbia. L'ex principe morì nel 1885 in esilio a Temesvár nell'Ungheria del tempo (odierna Romania).
Il figlio di Aleksandar e temporaneamente erede al trono, principe Pietro tornò al potere dopo un esilio decennale come Pietro I di Serbia: diventò nel 1903 Re di Serbia e primo re del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine della Gloria (Impero ottomano) |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye (Impero ottomano) |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano) |
![]() |
Cavaliere dell'ordine imperiale di Sant'Alexander Nevsky (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'ordine di Sant'Anna (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dell'Aquila bianca (Impero russo) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Principato del Montenegro) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Luigi Pruneti, Aquile e Corone. L'Italia il Montenegro e la massoneria dalle nozze di Vittorio Emanuele III ed Elena al governo Mussolini, Le Lettere, Firenze, 2012, pp. 106.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandar Karađorđević
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aleksandar Karađorđević, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Aleksandar Karađorđević, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16244181 · ISNI (EN) 0000 0000 7146 0451 · LCCN (EN) n86038246 · GND (DE) 139424296 · CERL cnp01199908 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86038246 |
---|