Alejandra Pizarnik
Alejandra Pizarnik (Avellaneda (Argentina), 29 aprile 1936 – Buenos Aires, 25 settembre 1972) è stata una poetessa e traduttrice argentina.
Note biografiche[modifica | modifica wikitesto]
Figlia di immigrati ebrei russi, studia Lettere e Filosofia all'Università di Buenos Aires. In seguito, studia pittura con Juan Batlle Planas.
Dal 1960 al 1964 lavora a Parigi per la rivista Cuadernos e per varie case editrici. Traduce anche autori come Antonin Artaud, Aimé Césaire, Yves Bonnefoy ed altri. Nel frattempo studia storia delle religioni all'Università della Sorbona.
I suoi principali lavori risalgono al periodo in cui torna a vivere a Buenos Aires. Sono di questo periodo, infatti, I lavori e le notti, Estrazione della pietra della pazzia e L'inferno musicale.
Nel 1969 esce La contessa crudele (o sanguinaria), testo in prosa. Lo stesso anno riceve una borsa di studi Guggenheim;[1] dopo due anni vince quella Fullbright.
Muore suicida il 25 settembre 1972, per un'overdose di seconal. Dopo la sua morte, lo scrittore argentino Julio Cortázar le dedicò la poesia Aquí Alejandra.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Alejandra Pizarnik - 1968 - Poetry, John Simon Guggenheim Memorial Foundation. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1955 - La tierra más ajena
- 1956 - La última inocencia
- 1958 - Las aventuras perdidas
- 1962 - Árbol de Diana
- 1965 - I lavori e le notti (Los trabajos y las noches) - vincitore del Premio Fondo Nacional de las Artes
- 1968 - Estrazione della pietra della pazzia (Extracción de la piedra de locura)
- 1971 - L'inferno musicale (El infierno musical)
- 1971 - La contessa sanguinaria (La condesa sangrienta), Playground (ISBN 9788889113134)
- 1971 - La figlia dell'insonnia Crocetti (ISBN 9788883061264)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Alejandra Pizarnik
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alejandra Pizarnik
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, in spagnolo, su cibernetic.com. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2007).
- Articolo di Luisa Pogliana, su eseresi.it.
- Una sua poesia sul sito Sagarana, su sagarana.net. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
- Immagini dei manoscritti della poetessa, su pages.slc.edu. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
- Lucia Guidorizzi: Alejandra Pizarnik: la figlia piú ricca della notte. Progetto 7Lune
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17233961 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 3691 · LCCN (EN) n82006764 · GND (DE) 119374951 · BNF (FR) cb12013428v (data) · BNE (ES) XX1061545 (data) · NLA (EN) 35066434 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82006764 |
---|