Akebia
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Akèbia | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Lardizabalaceae |
Genere | Akebia Decne., 1839 |
Specie | |
Akebia Decne., 1839 è un genere di arbusti rampicanti appartenente alla famiglia Lardizabalaceae[1], originario della Cina, della Corea e del Giappone[2].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Akebia chingshuiensis T. Shimizu, nativa di Taiwan
- Akebia longiracemosa Matsum., nativa di Cina e Taiwan
- Akebia × pentaphylla (Makino) Makino
- Akebia quinata (Houtt.) Decne. – Liana del cioccolato, o Akebia a cinque foglie; nativa di Cina, Corea e Giappone
- Akebia trifoliata (Thunb.) Koidzumi – Akebia trifogliata, nativa di Cina, Corea e Giappone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Akebia, su The Plant List. URL consultato il 12 aprile 2017.
- ^ Mariano Cheli, Akebia: Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 18 maggio 2019. URL consultato il 18 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akèbia
Wikispecies contiene informazioni su Akèbia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Akebia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.