1332 Marconia
Jump to navigation
Jump to search
Marconia (1332 Marconia) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 9 gennaio 1934 |
Scopritore | Luigi Volta |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1934 AA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0651658 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 2,45529° |
Eccentricità | 0,1253200 |
Longitudine del nodo ascendente | 14,01114° |
Argom. del perielio | 347,43748° |
Anomalia media | 349,14709° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,219 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 44,1 km |
Albedo | 0,0756 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,2 |
1332 Marconia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 44,1 km. Scoperto nel 1934, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0651658 UA e da un'eccentricità di 0,1253200, inclinata di 2,45529° rispetto all'eclittica.
Prende il nome dal fisico Guglielmo Marconi.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Schmadel, Lutz D., "Dictionary of minor planet names", 2003, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 1º marzo 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 1332 Marconia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 1332 Marconia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.