1102 (numero)
Aspetto
1102 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millecentodue | ||||||
Ordinale | Millecentoduesimo, -a | ||||||
Fattori | 2 × 19 × 29 | ||||||
Numero romano | MCII | ||||||
Numero binario | 10001001110 | ||||||
Numero esadecimale | 44E | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Millecentodue (1102) è il numero naturale dopo il 1101 e prima del 1103.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero pari.
- È un numero sfenico.
- È un numero composto da 8 divisori: 1, 2, 19, 29, 38, 58, 551, 1102. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 698 < 1102, è un numero difettivo.
- È un numero congruente.
- È un numero intoccabile.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (480, 1102, 1202), (760, 798, 1102), (1102, 10440, 10498), (1102, 15960, 15998), (1102, 303600, 303602).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 1102 Pepita è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 1102 è una galassia nella costellazione dell'Eridano.
- IC 1102 è una galassia spirale nella costellazione della Vergine.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1102 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1102