Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan' 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan'
Stagione 2011-2012
Sport pallavolo
SquadraDinamo-Kazan
AllenatoreBandiera della Russia Rišat Giljazutdinov
PresidenteBandiera della Russia Leonid Baryšev
SuperligaVincitrice
Coppa di RussiaFinale
Champions League
Maggiori presenzeCampionato: Borodakova, Gamova, Šešenina (26)
Miglior marcatoreCampionato: Gamova (494)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan' nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Leonid Baryšev

Area tecnica

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Marija Borodakova Capitano C 8 marzo 1986 Bandiera della Russia Russia
2 Irina Stratanovič S 2 ottobre 1988 Bandiera della Russia Russia
3 Lesja Machno S 4 settembre 1981 Bandiera della Russia Russia
3 Ol'ga Birjukova S 19 settembre 1994 Bandiera della Russia Russia
4 Ol'ga Čukanova P 9 giugno 1980 Bandiera della Russia Russia
5 Elena Ponomareva S 28 dicembre 1972 Bandiera della Russia Russia
6 Arina Eliseeva C 20 settembre 1994 Bandiera della Russia Russia
6 Alena Šadrina[1] L 1995 Bandiera della Russia Russia
7 Olesja Nikolaeva[1] S 18 marzo 1994 Bandiera della Russia Russia
8 Tat'jana Kulikova C 21 novembre 1993 Bandiera della Russia Russia
9 Marija Beloborodova C 12 novembre 1986 Bandiera della Russia Russia
10 Jordan Larson S 16 ottobre 1986 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
11 Ekaterina Gamova O 17 ottobre 1980 Bandiera della Russia Russia
12 Marina Šešenina P 26 giugno 1985 Bandiera della Russia Russia
13 Elena Ežova L 14 agosto 1977 Bandiera della Russia Russia
14 Ekaterina Kabešova L 5 agosto 1986 Bandiera della Russia Russia
14 Tat'jana Romanova[1] P 9 settembre 1994 Bandiera della Russia Russia
15 Dar'ja Malygina S 4 aprile 1994 Bandiera della Russia Russia
16 Megumi Kurihara[2] S 31 luglio 1984 Bandiera del Giappone Giappone
17 Regina Moroz C 14 gennaio 1987 Bandiera della Russia Russia
18 Tat'jana Ščukina C 7 agosto 1991 Bandiera della Russia Russia
18 Irina Voronkova[1] S 20 ottobre 1995 Bandiera della Russia Russia

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Bandiera della Russia Superliga 49 15 13 2 13 9 4 28 22 6
Coppa di Russia 2/9 - - - - - - 9 4 5
Champions League 14 5 5 0 5 3 2 12 9 3
Totale - 20 18 2 18 12 6 49 35 14

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice Superliga Champions League
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
M. Beloborodova 8 14 8 6 0 11 101 51 36 14
O. Birjukova 1 1 1 0 0 - - - - -
M. Borodakova 26 280 150 97 33 2 7 5 2 0
O. Čukanova 25 34 13 11 10 12 20 8 7 5
A. Eliseeva - - - - - 1 5 0 5 0
E. Ežova 11 0 0 0 0 5 0 0 0 0
E. Gamova 26 494 436 39 19 11 195 174 15 7
E. Kabešova 25 0 0 0 0 11 0 0 0 0
T. Kulikova 2 5 1 4 0 - - - - -
M. Kurihara 17 51 35 4 12 9 16 9 2 5
J. Larson 22 315 246 43 26 11 134 107 17 10
L. Machno 25 229 194 23 12 11 81 63 12 6
D. Malygina 1 5 4 1 0 0 0 0 0 0
R. Moroz 25 204 119 71 14 11 83 43 36 5
O. Nikolaeva - - - - - 1 3 3 0 0
E. Ponomareva 6 20 15 4 1 1 25 24 1 0
T. Romanova 1 1 1 0 0 1 0 0 0 0
Alena Šadrina 0 0 0 0 0 - - - - -
T. Ščukina 3 9 6 3 0 - - - - -
M. Šešenina 26 64 30 16 18 11 22 12 3 7
I. Stratanovič 25 49 28 5 16 12 18 9 1 8
I. Voronkova 5 13 11 1 1 0 0 0 0 0

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
NB: Non sono disponibili i dati relativi alla Coppa di Russia e, di conseguenza, quelli totali

  1. ^ a b c d Aggregata dalla formazione giovanile.
  2. ^ Fino a marzo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo