Tegola dolce: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
+template +ref
Riga 1: Riga 1:
{{Gastronomia
{{F|dolci|luglio 2013}}
| nome = Tegole
[[File:Tegole di aosta.jpg|thumb|upright|Tegole di Aosta]]
| immagine = Tegole di aosta.jpg
Le '''tegole''' sono [[biscotto|dolci a cialda]]. {{senza fonte|Sono di derivazione antichissima e sono diffusi in tutta [[Italia]]}}.
| didascalia = Tegole di Aosta
| IPA =
| altri nomi =
| paese = ITA
| regione = Valle d'Aosta
| regione2 =
| diffusione =
| zona =
| categoria = dolce
| riconoscimento =
| ingredienti = {{lista|zucchero|mandorle|nocciole|farina|burro|uova}}<ref name="GialloZafferano">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Tegole-dolci.html|titolo=Ricetta Tegole dolci|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=3/10/2014}}</ref><ref name="DonnaModerna">{{cita web|url=http://ricette.donnamoderna.com/tegole-della-valle-d-aosta|titolo=Tegole della Valle d'Aosta|sito=Donna Moderna|accesso=3/10/2014}}</ref>
| varianti =
}}


Le '''tegole''' (in [[lingua francese|francese]], ''Tuiles''<ref>{{cita libro|autore=Daniela Guaiti|titolo=Valle d'Aosta|editore=Edizioni Gribaudo|ISBN=|anno=2010|pagina=122|url=http://books.google.it/books?id=k7IpdYhatIoC&pg=PA122&dq=tegole++aosta&hl=it&sa=X&ei=Wr4uVMveKYbWPa6GgegH&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&}}</ref><ref>Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, Quart, 1984, p. 151.</ref>) sono dei [[biscotto|dolci a cialda]] tipici della [[Valle d'Aosta]]<ref name="GialloZafferano" /><ref name="lovevda">{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/enogastronomia/ricette/tegole_valdostane_i.asp|titolo=Tegole valdostane|sito=lovevda.it|accesso=3/10/2014}}</ref>.
==Preparazione==
Si tratta di composti di [[latte]], [[farina]], [[Uovo (alimento)|uova]] e aromi vari da cui si ricavano palline di dimensioni variabili. Si pone la pallina in mezzo ad un ferro a pinza, si chiude il ferro e si cuoce direttamente sulla fiamma viva. Il ferro può avere decori in rilievo, i più comuni dei quali sono motivi a grata o, più di rado, stemmi araldici. Ne risulta un dolce leggero, croccante e friabile di contorno e dimensioni irregolari che viene mangiato come un biscotto.


Create negli anni '30 dalla famiglia di [[Pasticceria|pasticceri]] Boch in seguito a un loro viaggio in [[Normandia]]<ref name="stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/04/26/societa/cucina/ricette/dolce-italia/ad-aosta-le-tegole-croccanti-proDn9h729UfTaZRedIxqO/pagina.html|titolo=Ad Aosta le tegole croccanti|sito=lastampa.it|accesso=3/10/2014}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Luigi Cremona|titolo=L'Italia dei dolci|editore=Touring Editore|ISBN=|anno=2004|pagina=28|url=http://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&pg=PA28&dq=tegole++aosta&hl=it&sa=X&ei=Wr4uVMveKYbWPa6GgegH&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage}}</ref>.
==Diffusione==
Tra i più noti ricordiamo le tegole della [[Valle d'Aosta]] (in [[lingua francese|francese]], ''Tuiles''<ref>Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, Quart, 1984, p. 151.</ref>), con [[miele]] e [[mandorlo|mandorle]], e i [[canestrelli]] del [[Canavese]] originariamente profumati all'[[anice]] e successivamente al [[cacao]].


Recentemente sono apparse sul mercato anche tegole ricoperte di [[cioccolato]]<ref name="CucchiaioArgento">{{cita web|url=http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-tegole-aosta|titolo=Ricetta tegole di Aosta|sito=Cucchiaio d'Argento|accesso=3/10/2014}}</ref>.
==Varianti==

In pasticceria le [[cialde]] sono frequentissime e di solito usate come contenitore o base per ripieni vari.
== Diffusione ==
*Ricordiamo le [[lingua di gatto|lingue di gatto]], che di solito accompagnano i [[gelato|gelati]] in coppa, e i coni per [[gelati]] che nella loro versione artigianale sono, persino da soli, delle bontà.

*Un'altra versione di uso frequente in pasticceria è la [[coupelle]]: una cialda variamente aromatizza che viene cotta in modo da preservare una residua elasticità. Viene quindi modellata, usualmente usando il dorso di una ciotola o tazzina, perché si pieghi. Lasciata così sino al raffreddamento mantiene la sua forma di coppetta e diventa quindi il contenitore di creme, come la [[Crema chantilly|chantilly]] o di palline di [[gelato]].
Oltre alle tegole della [[Valle d'Aosta]]) vanno citati anche i [[canestrelli]] del [[Canavese]] originariamente profumati all'[[anice]] e successivamente al [[cacao]].
*Possono venire considerate affini alle cialde anche i [[cannolo siciliano|cannoli siciliani]], che vengono riempiti di ricotta, canditi, ecc.

== Varianti ==

In pasticceria le [[cialde]] sono frequentissime e di solito usate come contenitore o base per ripieni vari.

* Ricordiamo le [[lingue di gatto]], che di solito accompagnano i [[gelato|gelati]] in coppa, e i coni per [[gelati]] che nella loro versione artigianale sono, persino da soli, delle bontà.
* Un'altra versione di uso frequente in pasticceria è la [[coupelle]]: una cialda variamente aromatizza che viene cotta in modo da preservare una residua elasticità. Viene quindi modellata, usualmente usando il dorso di una ciotola o tazzina, perché si pieghi. Lasciata così sino al raffreddamento mantiene la sua forma di coppetta e diventa quindi il contenitore di creme, come la [[Crema chantilly|chantilly]] o di palline di [[gelato]].
* Possono venire considerate affini alle cialde anche i [[cannolo siciliano|cannoli siciliani]], che vengono riempiti di ricotta, canditi, ecc.


== Note ==
== Note ==

<references/>
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

*[[Cucina valdostana]]
* [[Cucina valdostana]]


{{Portale|cucina}}
{{Portale|cucina}}

Versione delle 17:30, 3 ott 2014

Tegole
Tegole di Aosta
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneValle d'Aosta
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • zucchero
  • mandorle
  • nocciole
  • farina
  • burro
  • uova
[1][2]

Le tegole (in francese, Tuiles[3][4]) sono dei dolci a cialda tipici della Valle d'Aosta[1][5].

Create negli anni '30 dalla famiglia di pasticceri Boch in seguito a un loro viaggio in Normandia[6][7].

Recentemente sono apparse sul mercato anche tegole ricoperte di cioccolato[8].

Diffusione

Oltre alle tegole della Valle d'Aosta) vanno citati anche i canestrelli del Canavese originariamente profumati all'anice e successivamente al cacao.

Varianti

In pasticceria le cialde sono frequentissime e di solito usate come contenitore o base per ripieni vari.

  • Ricordiamo le lingue di gatto, che di solito accompagnano i gelati in coppa, e i coni per gelati che nella loro versione artigianale sono, persino da soli, delle bontà.
  • Un'altra versione di uso frequente in pasticceria è la coupelle: una cialda variamente aromatizza che viene cotta in modo da preservare una residua elasticità. Viene quindi modellata, usualmente usando il dorso di una ciotola o tazzina, perché si pieghi. Lasciata così sino al raffreddamento mantiene la sua forma di coppetta e diventa quindi il contenitore di creme, come la chantilly o di palline di gelato.
  • Possono venire considerate affini alle cialde anche i cannoli siciliani, che vengono riempiti di ricotta, canditi, ecc.

Note

  1. ^ a b Ricetta Tegole dolci, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 3/10/2014.
  2. ^ Tegole della Valle d'Aosta, su Donna Moderna. URL consultato il 3/10/2014.
  3. ^ Daniela Guaiti, Valle d'Aosta, Edizioni Gribaudo, 2010, p. 122.
  4. ^ Jean-Pierre Martin, Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste, éd. Musumeci, Quart, 1984, p. 151.
  5. ^ Tegole valdostane, su lovevda.it. URL consultato il 3/10/2014.
  6. ^ Ad Aosta le tegole croccanti, su lastampa.it. URL consultato il 3/10/2014.
  7. ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 28.
  8. ^ Ricetta tegole di Aosta, su Cucchiaio d'Argento. URL consultato il 3/10/2014.

Voci correlate

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina