Hajime Sugiyama: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Avvisounicode}} {{Infobox militare |Nome = Hajime Sugiyama |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = 1 gennaio 1880 |Nato_a = Kokura, p...
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:01, 22 gen 2012

Template:Avvisounicode

Hajime Sugiyama
NascitaKokura, prefettura di Fukuoka, 1 gennaio 1880
MorteTokyo, 12 settembre 1945
Cause della morteSuicidio
Dati militari
Paese servitoBandiera del Giappone Impero giapponese
Gradogenerale, maresciallo di campo
GuerreGuerra russo-giapponese
Seconda guerra sino-giapponese
Seconda guerra mondiale
Guerra del Pacifico
voci di militari presenti su Wikipedia

Hajime Sugiyama (Kokura, 1 gennaio 1880Tokyo, 12 settembre 1945) è stato un generale giapponese.

Egli era di origini nobili in quanto la sua famiglia faceva parte della casta dei Samurai. Comandò le truppe imperiali durante i primi anni della guerra in Cina e divenne Capo di Stato Maggiore dell'esercito, fino a quando fu rimosso dal Primo Ministro Tojo. Messo a capo delle forze per respingere uno sbarco americano, si uccise poco dopo la resa senza condizioni del Giappone.

Primi anni

Entrato nel neocostituito Dai-Nippon Teikoku Rikugun, le forze armate imperiali, Sugiyama combattè con il grado di tenente durante la guerra contro la Russia zarista; successivamente frequentò l'Accademia dell'Esercito Imperiale giapponese dove si diplomò nel 1910. Due anni dopo fu inviato prima nelle Filippine poi a Singapore come attachè militare e, promosso maggiore nel 1913, andò in India dove rimase cinque anni: al ritorno in partia nel 1918 ricevette la nomina a tenente colonnello.

Tra le due guerre

Nel dicembre dello stesso anno fu posto a capo di una delle prime formazioni aeree giapponesi, il 2° battaglione aereo, per la sua esperienza accumulata nel pilotare velivoli tedeschi durante gli anni '10. La sua professionalità fu compensata dapprima nel 1921, quando progredì al grado di colonnello, e nel periodo successivo quando divenne il primo comandante del servizio aereo dell'Esercito nipponico: l'aviazione in Giappone non ebbe infatti una propria organizzazione, ma era divisa tra le forze terrestri e la marina. Nel maggio del 1925 fu nominato maggior generale.

Nel giugno del 1930 divenne il vice del Ministro della Guerra e a questa carica unì, due mesi più tardi, quella di tenente generale; nel marzo 1933 fu di nuovo posto a capo dell'aeronautica basata a terra.




Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni